Scusate ma leggendo tutto il topic ho il sospetto che se già non conoscessi bene la cosa mi ritroverei ben confuso.
Nel dubbio, e ribadito fermamente che IN NESSUN CASO IL CONTENUTO DEL RAW PUÒ MAI ESSERE MODIFICATO, permettetemi di riassumere la cosa in altro modo, ossia con un:
MINI HOW-TO: BATCH DEVELOPING PARAMETERS WITH SIGMA PHOTO PRO
Prima domanda:
cosa sono e a cosa servono i tre selettori?
AUTOLe impostazioni vengono calcolate sul momento, sulla base dei "gusti" giapponesi della Sigma, se piacciono (ma personalmente le considero una schifezza, per me questa possibilità è come se non ci fosse).
X3FSono le impostazioni memorizzate all'interno di ogni singolo file X3F e salvate dall'utente quando preme il pulsante "X". In pratica è una memoria dei soli settaggi, che ovviamente all'inizio della vita del file contiene tutti i parametri a zero (cioè "come scattato"). Ovviamente questa "memoria" contiene i valori dell'ultimo salvataggio e può essere facilmente ripristinata al valore iniziale reimpostando tutto a zero e salvando di nuovo.
CUSTOMSono le ultime impostazioni selezionate dall'utente, più precisamente quelle correnti della colonna "custom". Questo è utile soprattutto in batch, cioè per "sviluppare" molti file in blocco tutti con le stesse impostazioni, ossia quelle correnti, e generare in blocco i jpeg (o i tiff se siete masochisti).
Seconda domanda:
come si usano, quando sviluppiamo in blocco?
AUTOVi chiamate Katzuto, siete un suo parente, un suo dipendente, un suo fan, oppure avete gusti giapponesi?...
Beh, allora questo è il settaggio che fa per voi!
X3FAvete lavorato gli X3F uno per uno ed ovviamente alla fine di ognuno avete premuto il pultante "X" per salvare il settaggio finale. Ovviamente non ha senso stare lì a salvarli subito in jpeg uno per uno, sarebbe una perdita di tempo. Molto meglio lavorare tutti i file e solo dopo generare i jpeg tutti insieme, così durante questa non breve operazione siamo liberi di fare quel che ci pare. Ecco dunque che selezioniamo X3F e così il batch per sviluppare ogni singolo file userà i suoi parametri da noi scelti ed appositamente salvati file per file.
CUSTOMCi ritroviamo un gruppo di immagini che richiedono lo stesso identico trattamento?
Benissimo, ne sviluppiamo una di riferimento e salviamo l'impostazione con la "X": adesso queste stesse impostazioni saranno ANCHE nella colonna CUSTOM. Quindi andiamo in batch, selezioniamo tutte le immagini del gruppo da sviluppare nello stesso modo e scegliamo CUSTOM i cui parametri saranno applicati a tutte quante, il che è esattamente quello che vogliamo.
Oppure, abbiamo scattato solo RAW ma adesso vogliamo avere anche i jpeg come se avessimo scattato RAW+JPEG?
Niente di più semplice. Apriamo una immagine qualunque, selezioniamo CUSTOM quindi premiamo tutti i pulsanti "Ripristina" che ci sono e selezioniamo tutte le voci "Originale" disponibili. Adesso NON salviamo premendo il pulsante "X" ma chiudiamo l'immagine e usciamo dal trattamento senza fare altro: in questo abbiamo ottenuto che il settaggio corrente (chiamato CUSTOM) sia tutto a zero, ossia "come scattato". Adesso selezioniamo tutte le immagini delle quali vogliamo il jpeg (o il tiff se siamo masochisti), premiamo "salva immagini", scegliamo CUSTOM ed otterremo i jpeg sviluppati "come scattato", cioè gli stessi che avremmo avuto in camera al momento dello scatto.
Non so neanche io se mi sono capito, ma spero che siate più bravi di me a capire quello che ho scritto!
