Il sistema di "pixel shifting" adottato da Pentax funziona come descritto ed è efficace.
Ovviamente è tassativo l'uso del cavalletto ed il soggetto deve essere assolutamente statico. E' chiaro che potendo scattare a 1/1000 o in una giornata senza una bava di vento si possono ottenere splendidi panorami, ma in generale non è adatto neanche al paesaggio con cavalletto, perché le lunghe esposizioni sono del tutto escluse ed anche una semplice brezza di vento rende il fogliame tutto impastato. Quindi non è una alternativa al Foveon, ma uno strumento diverso che può essere utile in particolari condizioni di ripresa.
Pentax dichiara che il software riesca comunque a correggere e annullare anche un minimo di movimento
Sì, ma solo fino all'apertura dell'otturatore al primo scatto, sui tre successivi non c'è più stabilizzazione.
Non discuto sulla bonta' delle resa ma solo sul fatto che potrebbe non essere fruibile su soggetti in rapido movimento
Infatti, non solo in movimento rapido ma neanche lento, i soggetti non possono muoversi affatto, devono essere assolutamente statici.
NOTA
Il "pixel shifting" di Olympus è invece molto diverso da quello Pentax (infatti conserva ancora la demosaicizzazione e persino il filtro AA), quindi non è equivalente al Foveon neanche nelle condizioni ottimali sopra indicate.