News:

Alcuni FAKE ACCOUNT sono stati BLOCCATI e BANNATI

Menu principale

La città di sera cercando un colore possibile

Aperto da pacific palisades, Lunedì, 04 Febbraio 2019, 15:32:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pacific palisades

Non riesco a trovare interessante il paesaggio urbano di Forlì, qui però c'è il chiostro dell'abbazia di San Mercuriale celebre tra i gamer perché è una delle ambientazioni del capolavoro videoludico Assassin's Creed II.

Non che queste foto mi convincano molto, diciamo che sono solo un esperimentino, ma è la prima volta che mi avvicino al centro con la fotocamera, inoltre è un tentativo di colore. Io non credo che il colore possa essere realmente reale, credo che il colore sia qualcosa che possa, in qualche modo (in qualsiasi modo) essere accordato col soggetto, che a sua volta presenta un colore non pienamente reale in quanto percepito (quindi coi limiti fisiologici/psicologici della percezione umana) e concettualizzato (quindi coi limiti delle convenzioni sociali sul vedere e narrare il colore). Mi piace che il colore sia qualcosa da accordare perché la parola fa pensare alla musica, e spesso mi viene anche da dire che ogni attrezzatura, in certe condizioni, si caratterizza per un timbro di colore (come esiste il timbro di uno strumento musicale o della voce).
Quindi, riassumo: a mio parere il colore non è semplicemente un dato, ma è il prodotto di un fare. Su Juza i commentatori "tecnico-tecnologici" sono particolarmente ignoranti, mi hanno sfottuto dicendo che in sostanza parlavo a sproposito di poesia dove invece si parlava di colore, come un ubriaco. Beh, "poesia" viene dal greco poíÄ"sis, che deriva da poiéō "faccio, produco". Ma vaglielo a spiegare...
















edecapitani

 :si: :si: :si: interessanti le tue considerazioni. Le foto mi piacciono e anche il colore, soprattutto (ma non soltanto) la prima. Dovresti continuare ad avvicinarti al centro di Forlì (lo ammetto, non è uno dei paesaggi urbani che più mi hanno coinvolto ma se pensi che il mio paesaggio urbano in questi ultimi anni è quello di Paullo...)
  • Enrico
     

Italo

CitazioneMa vaglielo a spiegare...
Quando nell'inquadratura sono presenti sorgenti luminose con diversa emissione spettrale, come in questo caso, il WB ottimale è determinato dalla differenza cromatica coerente con l'emissione delle diverse sorgenti luminose.
A me pare che i colori riprodotti in queste immagini siano legittimi in quanto si ha in primo piano con evidente tonalità calda, probabilmente dipendente dal colore della pittura applicata su tutte le superfici murarie, e una tonalità fredda dovuta ad un'illuminazione con lampade fluorescenti (neon) negli esercizi / abitazioni sullo sfondo: una dominante avrebbe avuto la tendenza ad uniformare il colore delle varie sorgenti luminose e delle superfici ad esse prospicienti sottraendo contrasto cromatico all'intera inquadratura.

Una superficie dipinta costituisce un "filtro a riflessione" che predilige, in riflessione, la tonalità del proprio colore... l'ultima immagine conferma questa ipotesi: colore caldo a sinistra (dove massima è la riflessione per la prossimità della lampada al soffitto) e quasi neutro a destra (dove arriva solo la luce diretta della lampada).
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

pacific palisades

Cioè una dominante avrebbe zittito una parte delle sorgenti luminose, che è un po' come zittire delle voci e perdere una parte del discorso.

pacific palisades

Citazione di: edecapitani il Lunedì, 04 Febbraio 2019, 16:44:38
se pensi che il mio paesaggio urbano in questi ultimi anni è quello di Paullo...)

Meglio, così vai a cercare i tuoi capitelli multimediali :si:


Italo

CitazioneCioè una dominante avrebbe zittito una parte delle sorgenti luminose, che è un po' come zittire delle voci e perdere una parte del discorso.
Beh, per "zittire", la dominante dovrebbe essere forte... ma anche se fosse moderata si noterebbe comunque la tendenza all'assenza di contrasto cromatico (non sarebbe più caldo / freddo ma caldo / neutro o , al limite, molto caldo / caldo).
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

pacific palisades

Nella mia ignoranza, non ci avevo nemmeno mai pensato che diverse temperature colore costituiscono un "contrasto cromatico".
E' un'idea molto utile per imparare a vedere.
Questo forum è un toccasana  :si:

Italo

Citazione... non ci avevo nemmeno mai pensato che diverse temperature colore costituiscono un "contrasto cromatico".
Se il contrasto in bn è "il bianco più bianco e il nero più nero", quello cromatico è "il rosso più rosso, il blu più blu, etc.... cioè la "saturazione".
De-saturando (bn) azzeri il contrasto cromatico!  ;)
Per "temperatura colore", però, si intende solo la frequenza di massima ampiezza di una fonte luminosa, non una dominante fotografica! Incandescenza 2700°K, fluorescenza 5000°K, sodio 2000-2500°K, vapori di mercurio 3300-4200°K.
L'allegato (con dominante) non ti da l'impressione di minore contrasto cromatico?
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

maxtolardo

Mi piace l'ultima, in particolare le due volte e il lento passaggio sfaccettato del colore dal caldo al freddo. Mi metto nei panni di un commentatore juzzino "tecnico-tecnologico" per chiederti come mai le foto siano prive del minimo sindacale di nitidezza?

pacific palisades

Citazione di: Italo il Lunedì, 04 Febbraio 2019, 17:42:47
L'allegato (con dominante) non ti da l'impressione di minore contrasto cromatico?

Assolutamente sì.

pacific palisades

Citazione di: maxtolardo il Lunedì, 04 Febbraio 2019, 18:00:39
Mi piace l'ultima, in particolare le due volte e il lento passaggio sfaccettato del colore dal caldo al freddo. Mi metto nei panni di un commentatore juzzino "tecnico-tecnologico" per chiederti come mai le foto siano prive del minimo sindacale di nitidezza?

Perché: La nitidezza è un concetto borghese (H. C. Bresson) :D
Le foto non sono nitide per colpa di mia nonna oltre che di Bresson. Recentemente mi è capitato di riguardare degli album di mia nonna, fotografie degli anni settanta a colori e anche precedenti in bianco e nero. Nitidezza non ce n'é, ma sono bellissime. Mi sono convinto che sono bellissime (anche) perché non c'è nitidezza. Quindi mi sono attrezzato, in questo caso apertura F1.4, mano libera, iso alti, sensore piccolo. Invece alcune foto col Foveon (SD4) per deteriorarle le rimpicciolisco e poi le ingrandisco, un procedimento che ho battezzato Tzimtzum, finché non ottengo dei bordi un po' seghettati (ammetto che è una scelta un po' radicale e non lo farò sempre).
Allora si potrebbe pensare che per coerenza dovrei disfarmi della SD4. Invece no, perché le macchine Bayer hanno una qualità dell'immagine che semplifica, quasi plastifica le cose; questo succede specialmente con le fotocamere Bayer più potenti (infatti Leica M opportunamente resta sui 20 megapixel e si usa con lenti mai chirurgiche, ma delicate e eleganti). Invece i sensori Foveon hanno qualcosa di incredibile nella qualità dell'immagine per cui non ho l'impressione di trovarmi nel museo delle cere, ma di vedere le cose come fossero vive (e la fragilità, la difficoltà talvolta del colore, le sfumature creano in me il senso dell'esistenza). Di solito non uso l'espressione qualità dell'immagine perché trovo che sia soltanto il modo per imporre delle convenzioni tutte riconducibili a caratteristiche "muscolari" della fotocamera. Ma in questo caso, la differenza tra simulacro plastico e immagine viva è davvero una differenza qualitativa. Certo, sono mie impressioni.
In chiusura, mi va bene il Foveon (e probailmente i più belli sono quelli da pochissimi megapixel), e allo stesso tempo mi va bene una macchinina Bayer che non genera nitidezza (perlomeno usandola con poca luce, senza cavalletto ed evitando come la peste gli obiettivi chirurgici).

maxtolardo

Citazione di: pacific palisades il Lunedì, 04 Febbraio 2019, 19:12:01
Citazione di: maxtolardo il Lunedì, 04 Febbraio 2019, 18:00:39
Mi piace l'ultima, in particolare le due volte e il lento passaggio sfaccettato del colore dal caldo al freddo. Mi metto nei panni di un commentatore juzzino "tecnico-tecnologico" per chiederti come mai le foto siano prive del minimo sindacale di nitidezza?

Perché: La nitidezza è un concetto borghese (H. C. Bresson) :D
Le foto non sono nitide per colpa di mia nonna oltre che di Bresson. Recentemente mi è capitato di riguardare degli album di mia nonna, fotografie degli anni settanta a colori e anche precedenti in bianco e nero. Nitidezza non ce n'é, ma sono bellissime. Mi sono convinto che sono bellissime (anche) perché non c'è nitidezza. Quindi mi sono attrezzato, in questo caso apertura F1.4, mano libera, iso alti, sensore piccolo. Invece alcune foto col Foveon (SD4) per deteriorarle le rimpicciolisco e poi le ingrandisco, un procedimento che ho battezzato Tzimtzum, finché non ottengo dei bordi un po' seghettati (ammetto che è una scelta un po' radicale e non lo farò sempre).
Allora si potrebbe pensare che per coerenza dovrei disfarmi della SD4. Invece no, perché le macchine Bayer hanno una qualità dell'immagine che semplifica, quasi plastifica le cose; questo succede specialmente con le fotocamere Bayer più potenti (infatti Leica M opportunamente resta sui 20 megapixel e si usa con lenti mai chirurgiche, ma delicate e eleganti). Invece i sensori Foveon hanno qualcosa di incredibile nella qualità dell'immagine per cui non ho l'impressione di trovarmi nel museo delle cere, ma di vedere le cose come fossero vive (e la fragilità, la difficoltà talvolta del colore, le sfumature creano in me il senso dell'esistenza). Di solito non uso l'espressione qualità dell'immagine perché trovo che sia soltanto il modo per imporre delle convenzioni tutte riconducibili a caratteristiche "muscolari" della fotocamera. Ma in questo caso, la differenza tra simulacro plastico e immagine viva è davvero una differenza qualitativa. Certo, sono mie impressioni.
In chiusura, mi va bene il Foveon (e probailmente i più belli sono quelli da pochissimi megapixel), e allo stesso tempo mi va bene una macchinina Bayer che non genera nitidezza (perlomeno usandola con poca luce, senza cavalletto ed evitando come la peste gli obiettivi chirurgici).
Non posso che darti ragione. Recentemente ho visto una delle ultime mostre di McCurry, forse l'ultima. La maggior parte delle fotografie erano stampe da analogico. Alcune, più recenti, di chiara derivazione digitale, molto più nitide. Inutile dire che c'era un abisso, almeno per quello che mi riguarda, in termini di appagamento e godimento tra le analogiche, imperfette e le digitali molto "elettriche" se mi passi il termine.   

edecapitani

Bisognerà fare una collazione dei post di PP e pubblicare, a nome di Spinoza, un Trattato contro la nitidezza
  • Enrico
     

agostino

Bravi per questo topic. Non credo però che l'appagamento da pellicola vs digitale derivi dalla minore nitidezza della prima: è che le pellicole, negli ultimi anni, avevano raggiunto un ottima capacità di dare immagini complessivamente godibili, per colore, irregolarità della grana (che è meglio di una regolarità posticcia: l'occhio non vede a puntini, anche se finissimi, e se glieli propini li apprezza più quando sono irregolari. I puntinisti non usavano reticoli per applicare il colore, avrebbero potuto farlo)
  • Agostinocantastorie?
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

pacific palisades

Citazione di: edecapitani il Lunedì, 04 Febbraio 2019, 20:07:59
Bisognerà fare una collazione dei post di PP e pubblicare, a nome di Spinoza, un Trattato contro la nitidezza

Eh, quello della nitidezza è un argomento spinozissimo.

:D