Il miglior zoom APS che abbia mai avuto fra le mani è certamente il Sigma 18-35mm f/1.8 Art, seguito a ruota dal 17-70mm f/2.8-4 Macro, sempre della Sigma, quindi considero questi due un punto di riferimento. Il Fuji 18-55mm f/2.8-4 è certamente al livello del 17-70, ma anche il più economico 16-50mm f/3.5-5.6 è otticamente dello stesso livello, quindi in casa Fuji non esistono zoom DA kit, ma solamente zoom venduti ANCHE IN kit, il che è una cosa completamente differente.
Nel mondo micro 4/3 il discorso è ben diverso. Gli unici zoom a questo livello sono i due "corti" luminosi e ben costosi f/2.8, il 12-35mm Lumix ed il 12-40mm m.Zuiko, col vecchio ed economico Lumix 14-45mm f/3.5-5.6 che li segue da vicino ma che però è molto meno luminoso. Tutti gli altri sono effettivamente zoom DA kit, cioè più o meno decenti, talvolta mediocri, e più o meno costosi, tra i quali il più ingombrante vecchio Lumix 14-42mm (prima o seconda serie) venduto con la G2 (e in parte con la G3 e la G5) è probabilmente ancora il più decente, ma rimangono comunque tutti ben inferiori anche al suddetto 14-45mm.
L'unica alternativa per uno zoom al livello dei Sigma e che non costi una fortuna (nell'usato, perché nuovo veniva un botto) è il Leica Vario-Elmarit 14-50mm f/2.8-3.5 OIS per quattro terzi, da usare con adattatore che conserva tutti gli automatismi. Anzi, secondo me come resa di contrasto è anche superiore a tutti gli altri, ma presenta l'inconveniente che l'autofocus funziona al meglio solo sulla E-M1, in quanto l'unica ad avere l'AF ibrido, cioè con anche la rilevazione di fase come le reflex.
Quindi, in conclusione, conviene lasciar perdere il fatto del kit contro kit perché ha poco senso, e confrontare invece le ottiche per quello che sono ed in stretto rapporto a quanto costano, nuove ed anche usate, perché le lenti per fortuna non hanno certo l'obsolescenza fulminea dei corpi macchina.
La mia opinione è che nel micro 4/3 il miglior acquisto sia dato dal Lumix 14-45mm (150/170 euro nell'usato, talvolta anche meno quando chi vende non conosce quel che ha in mano). Se si vuole anche una apertura più luminosa allora dipende dal corpo macchina: disponendo della E-M1 personalmente propendo senza esitazione per il Vario-Elmarit, altrimenti è gioco forza salire di costo per prendere uno dei due f/2.8 già citati, che sostanzialmente si equivalgono, con lo m.Zuiko che rimane un po' più lungo (12-40mm) ed il Lumix un po' più corto (12-35mm) ma stabilizzato (il che non guasta). Come ho detto, IMO naturalmente.

Sul confronto fra il sensore Fuji X-Trans APS-C (X-T1 e X-T10) ed il Panasonic micro 4/3 (OM-D E-M1 e GX7) ho intenzione di aprire un topic apposito, appena avrò il tempo...
