In attesa degli OLED, attualmente il miglior display in assoluto tra notebook, tablet e smartphone è DI GRAN LUNGA quello del SURFACE PRO 3/4 (identico nelle due versioni), testato accuratamente da vari laboratori affidabili e seri, dove è risultato essere addirittura superiore alla maggior parte dei blasonati e ben costosi monitor professionali (a parte ovviamente le dimensioni da tablet/notebook di 12.3 pollici). Per esser chiari, in campo "portatile" fa barba e capelli sotto TUTTI i punti di vista fotografici a TUTTI, anche quelli che hanno il vantaggio di un display ben più piccolo, quindi compreso il Samsung Galaxy Tab S 10.5 (quarto), l'Apple iPad Air (terzo) e persino il Kindle Fire HDX 8.9 (secondo), non ostante sia di ben maggiori dimensioni di tutti.
Per chi fosse curioso questo è il link ad uno dei recensori più affidabili con rinomato laboratorio proprio (sono quegli stessi che producono il DisplayMate!) http://www.displaymate.com/Surface_Pro_ShootOut_1.htm
Riporto solo un brevissimo passo dal commento dell'autore della recensione:
"Il set molto impegnativo di test DisplayMate per la taratura e la calibrazione delle foto, che usiamo per valutare la qualità delle immagini restituite, ha dato risultato Beautiful, (e tale appare) persino ai miei occhi esperti ed iper critici . Naturalmente, agli amanti dei colori vivaci o esagerati e contrastati, la precisa restituzione delle immagini del Surface Pro 3 può apparire un po' sottotono."
Ti dirò,
essendo io sempre alla ricerca del miglior display per i miei gusti, in ogni ambito,
ed essendo stato catturato dalla tecnologia oled fin dal primo samsung omnia hd che aveva uno schermo da 3,7" amoled, e per questa ragione essendomi indirizzato su una strada ben precisa di esigenza e ricerca di qualità di visione, avrei da obiettare su questo responso riguardo al Surface...
Perché semplicemente i display LCD per limiti intrinseci attuali, anche i migliori e superlativi, in determinati ambiti, segnano il passo rispetto agli oled aldilà di colori sparati e compagnia bella, che sono solo espedienti usati per enfatizzare le peculiarità di questa tecnologia e che oramai sa di scusa ridicola di chi vuole fare il detrattore a tutti i costi.
E Non è, bada bene , una semplice questione di nero ma di tutta una visione generale che è coseguenza di questo colore nero così ben rappresentato, quindi di contrasto, sfumature, tridimensionalità e sensazione di immersività che l'oled regala...
Insomma....
io mi sbilancio e dico che l'oled è il Foveon della tecnologia dei display, ma molto meno di nicchia rispetto al nostro amato sensore fortunatamente
oggi finalmente la tecnologia oled sembra matura e le altissime risoluzioni disponibili provocano distaccamenti di mascella tipici del foveon, che associate a scatti prodotti dal foveon e riprodotti su schermi amoled danno risultati inimmaginabili solo qualche anno fa.
In ambito smartphone oramai con gli ultimi display samsung siamo arrivati a livelli di perfezione assoluta, compresa una finissima regolazione anche per gli amanti dello sbiadito galoppante

sui tv lg sta facendo passi da gigante,
sui monitor pc di recente Dell ha presentato un 30" oled che se non resti secco per la meraviglia di vederlo ci resti per il prezzo (qui ho tamponato con un dell 27 5k che è stupefacente se non ti fissi su schermate nere quasi),
Sui notebook lenovo è in procinto di spacciare uno yoga con oled 14" 2.6k da 3000 euro

e credo che altri seguiranno a breve...
E sui tablet, dove farei rientrare il fatidico surface di cui sopra (quantomeno per tipologia in senso lato)?
Personalmente ritengo il display, gurda caso, del tab s 10.5 citato e che posseggo, il migliore attualmente in circolazione, per qualità del pannello e soprattutto, a parità di qualità, per grandezza e definizione in rapporto alla sua risoluzione...
guardare gli scatti foveon e poi cropparli direttamente da Screen shot del tablet, è una dipendenza che oramai sono costretto a dichiarare al mondo

Tuttavia,
quando credevo che finalmente con il tabpro s samsung avrei potuto godere dello sviluppo dei nostri raw foveon su oled....purtroppo son dovuto tornare sui miei passi... Questo nuovo schermo da 12" oled è si bello ma scarsamente definito rispetto a ciò che uno si aspetta venendo da tab s vari, retine ips e splendide realtà Come quella del surface...
Ecco quindi che alla fine, questo surface, salvo voler spendere 3000 euro per lo yoga, torna prepotentemente tra le opzioni di acquisto, e quello che scrivi e riporti avvalora ancora di più la tesi
