Questo vale per tutte le immagini?
Occhio! Solo in prossimità dei bordi dell'immagine e in condizioni di alto contrasto come punti luminosi su un cielo nero.... nella normale fotografia diurna, od a normale contrasto, il fenomeno può passare inosservato. Comunque la creazione di qualsiasi artefatto, anche occasionale, non credo sia gradito.

Non potendo usare SPP6 per incompatibilità con Linux, non posso verificare le impostazioni sulle eventuali correzioni cromatiche, saturazione e NR memorizzate nell'X3F.
In allegato, la differenza di una stella (mossa perché lontana dall'asse polare) sul bordo dell'immagine opposto a quello degli allegati precedenti.... il pixel grigio-chiaro sul secondo allegato non è una stella ma un pixel "caldo" (una stella sarebbe stata mossa come quella sul bordo), sull'originale salvato da SPP6 quel pixel non si vede perché è attivo il NR di luminanza d'ufficio (posizione centrale) o con valore positivo, mentre su SPP5 io lo disattivo sempre (tutto a sinistra) per la massima nitidezza originale (così posso portare il controllo di "Definizione", che crea artefatti, su un valore negativo -1 o -2).