Grazie a tutti delle risposte.
Beh,sicuramente la A7r2 per un uso amatoriale è più che adeguata ed oltre, ed in questo inserisco anche le foto ai concerti che faccio solitamente.
Se la vedo da un lato “semi-pro” per i matrimoni che andrei a coprire, i 42 mpx sono anche troppi ( più lento il salvataggio, più pesanti i file ), e la maggior reattività, velocità operativa e batteria della A7iii possono essere un plus non da poco, credo pagando poco o nulla nel confronto con la più pixelata.
Quindi io torno sempre alla fase di stallo, certo conosco la a7rii e con il tempo è la sinergia sono riuscito ad impiegarla senza problemi nelle attività che svolgo. Sicuramente i modelli successivi offrono un plus qualitativo non indifferente, anche se lo scoglio iniziale di spesa può disorientare.
Spesa che però diventa “relativa” nel momento che si palesa l’incognita “garanzia 6 mesi sul lavoro”. Data la cifra richiesta, se il difetto si ripresentasse dopo la scadenza ( sarebbe già la terza volta che mi capita nell’ultimo anno, su oggetti diversi ovviamente

), dato che non è chiara una casistica del danno, una seconda riparazione porterebbe già la spesa più verso la a7iii.
Forse la più facile è proprio riparare la A7r2 e poi rivenderla per la A7iii ( anche se comunque si va a spendere così sui 1.000€, quindi non proprio bruscolini ).
Ci penserò, nel frattempo credo proprio farò riparare comunque la A7r2 ( anche perché senza non sto scattando nemmeno una foto, non ostante abbia in borsa la Fuji xe1 con lo jupiter 50 f2, senza la Sony... non mi viene da scattare -oltre al fatto che, vista la situazione, non c’è moltissimo...)