.
Quando ti ho detto che non siamo lontani mi riferivo a questi casi, non per fare una passeggiata turistica con la sigma al collo!

Attrezzatura: alcool isopropilico e pannetto
E' il metodo che usavo prima (più economico) ma poi ho notato che, trascinando granelli duri di polvere, si poteva rischiare di graffiare lo strato antiriflesso sul sensore e sbordando anche di poco dal sensore col pennello mi è successo di raccogliere del grasso (forse proveniente dai leveraggi dello specchietto) che poi ho depositato sul sensore nella passata successiva... una volta unto, il sensore è molto difficile da pulire.
Con l'accessorio che ho consigliato all'inizio del topic mi trovo bene e non rischio.
l'alimentatore ha il centrale positivo?
Non ci ho mai fatto caso perché ho l'alimentatore sigma (in dotazione nel kit originale dell'SD10 e compatibile anche con la 14/15) però non posso verificare perché sono in ferie fuori città ma se aspetti un paio di giorni posso dirtelo.
E che tensione?
Se nel tuo lab hai un alimentatore universale stabilizzato da almeno 2A puoi impostarlo su 6V.