Le Sigma applicano sul jpeg le impostazioni che diamo in macchina, come ad esempio il tipo di bilanciamento del bianco.
Qualsiasi variazione alla distribuzione dei toni va fatta il più possibile in SPP, perchè è l'unico strumento che applica l'equalizzazione dei tre strari con i raw.
Questo è anche il motivo per cui le persone dicono "SPP è lento"... no non è lento, deve smazzarsi una mole di calcolo che nessun altro raw converter deve fare. Se ti stessi chiedendo "vabbè che esagerazione, da solo l'equalizzazione non può incidere così tanto", invece il Foveon E' questo algoritmo, non ci vuole niente a fare un sensore di tre strati, mentre la vera complessità è l'argoritmo di equalizzazione.
Ok .. lo capisco e sono d'accordo ... ok spp si smazza una mole di lavoro ed è quindi almeno in prima battuta lento o per cambiare parola, ha i suoi tempi per fare il suo lavoro al meglio.
Mi chiedevo solo se, una volta che carico chessò una curva in macchina, poi spp me la fa vedere, come i vari sw di nikon, fermo restando che è un raw e quindi successivamente ripristinabile portando (diciamo) tutto a zero.
Così, ad esempio uno dei motivi del perchè non uso LR è che quando gli do in pasto i NEF (raw di nikon) a lui non glie ne frega una mazza se ho scattato in bn o se ho applicato una determinata curva, ed alla fine poi non mi ricordo più neppure la scelta fatta su un paio di foto durante una sessione di scatti. Mentre il sw della casa madre mi applica comunque il bn, poi posso premere (diciamo così per semplicità) il tastino e tutto torna come se niente avessi applicato in camera.
Qui però sono
forse avvantaggiato perchè usassi il TIFF mi restano comunque le spalle abbastanza coperte, se non avessi quest'opzione useri comunque il solo raw.
Il "Peso" e la corrispondente dinamica del file jpg in camera sono molto limitati.
Non usando l'X3F in SPP si rinuncia ad alcuni importanti algoritmi (come il Fill Light) e i controlli distinti su "Rumore di luminanza" e "Rumore cromatico".... inoltre, in termini di qualità, non trovo logico rinunciare a più di 50MB di dati nel RAW per partire da solo qualche migliaio con un jpg. 
DP1 esposta per 3200 iso (100 iso 1/30" = -5EV).
Ok ... hai preso un caso limite, dove qui il rumore, o la grana comunque si voglia definirla non è tanto colpa del sensore quanto del fatto che la luce non c'era, non era sufficiente, serviva un flash o una illuminazione più intensa, in quelle condizioni credo nessun macchina possa fare meglio (o
forse solo una o due macchine), ma sono eccezioni.
In quel caso, jpg o raw è un disastro anche se, certamente con il raw qualcosa si può almeno interpretare.
A gusto mio però il jpg in bn della camera è più gradevole perchè alla fine i vestiti presumibilmente neri sono stati affogati nel nero, per i visi poi entrerebbe in gioco la mano in PS.