
comunque non sono ancora traditore perche la SD4 c'è l'ho ancora e penso di tenerla

forse cioè lidea di venderla adesso era solo col pensiero che da qui a poco prenderei la versione H pero ... sono molto titubante ma proprio molto .
Tornando a Sony A7mk2, se da un lato la resa ai alti iso e ..."passabile" (fino ad accettabile c'è ancora un gradino per i miei gusti) dal altro il formato 24x36 mi ha scombussolato e non poco non solo per il fatto che la mia focale preferita sulla Sony e 50mm al posto del 35 sul Foveon ma più per il fatto che ha parità di distanza dal soggetto se con foveon chiudo al massimo ad f:8 con la Sony mi devo allungare a f:16 con le inevitabili conseguenze anche sui altri due valori della terna del esposizione

per fortuna che avevo già valutato questo discorso e ho pensato di prendere una intermedia in termine di densità sensore giusto per non avere grossi problemi di difrazzione con diaframmi troppo chiusi.
Inoltre ho notato alcune cosucce che Sony non ha implementato e la più grave (per dire cosi) e l'impossibilità di programmare un tasto di ingrandimento diverso dal "C3" in modalità riproduzione/play cavolo mi metti ben tre ghiere sulla macchina e l'ingrandimento del immagine in modalità riproduzione la devo attivare sempre con un tasto

altra cosetta buona sarebbe implementare come sulle Sd4 un tempo minimo di posa sotto di qualle non scendere in autoISO+program A pero in compenso c'è TaV cioè in program M (o S con obiettivi manuali) puoi lasciare attivato gli ISO auto, un altra cosa assai fastidiosa per me e il sensore del mirino troppo sensibile (devo provare col nastro nero su tale sensore) questa cosa per me e molto fastidiosa perche come dicevo prima, avendo il display orientabile me ne approfitto e uso la macchina come se fosso una biottica (altezza panza) solo che appena avvicino troppo la macchina al corpo limmagine del display comuta sul mirino

un altra chicca della sd4 e che Sony non ha e quella di poter inserire dalla macchina le informazioni di copyright da inserire negli exif (mi pare molto strano che Sony non ci abbia pensato) pero ci si può convivere. Come dicevo prima sulla Sony ci sono 3 ghiere (ant, post e quella del pad) ma le impostazioni da assegnare sono proprio minime.
Detto ciò sono deciso al 90% di tenere sia la Sony A7mk2 che la Sigma SD4 e non pensare più al sensore H che altro non farebbe che scombussolarmi ancora di più, ogni formato ai suoi pro ed i suoi contro e ogni macchina il suo campo di applicazione , non c'è macchina fotografica perfetta adatta a tutti usi.