Ci credi se ti dico che la DP0 Q l'avevo presa in seria considerazione proprio per l'obiettivo ottimo e che dicevano (tu ed anche Damiano Durante che ne ha una) perfettamente sposato con il corpo?
La dp0 Quattro è stata la mia prima compatta con il Foveon, ma è stata anche la prima compatta di qualità dopo la Contax T a pellicola. Con il digitale avevo sempre comprato delle piccole compattine zoom per avere un taccuino d'appunti quando non volevo o potevo portare la reflex. Ho dovuto superare lo scoglio delle ottiche non intercambiabili e non è stato facile.
Poi ho preferito un solo corpo, la SDQ per le foto più pensate (per l'azione ho una Fuji XH1 con l'ottimo 16mm, un 23 f2, il 18-55 ed il 90), da dotare via via degli obiettivi necessari. Per l'esigenza grandangolare ho poi preso il 10-20, conscio che non sia a livello degli altri obiettivi, ma per avere più apertura di campo possibile. Il mio progetto (ed anche più in generale) non prevede stampe oltre l'A4 e solo saltuariamente l'A3 e quindi ritenevo sufficiente la minor qualità mitigata però dal Foveon.
Se mi sbaglio corigetemi! Mentre il 50mm f1,4 mi solleticava per i ritratti, l'altro mio interesse ed il 50-100 che ho è una bestiolina da usare senza cavalletto. Ora sono veramente in mezzo al guado...
Dalle foto di architettura siamo passati ai ritratti ed al 50/1.4?

Per me, detto senza giri di parole:
1) se vuoi fare foto di architettura ed hai già la SDQ, non c'è Bayer che tenga, tantomeno la Fuji.
2) il traguardo delle stampe A4, se le guardi dalla giusta distanza (30-40cm), lo raggiungi con qualsiasi fotocamera. I limiti del sensore o dell'obiettivo li vedi se ci sbatti il naso o, come fanno in molti circoli fotografici, controllano la foto con il lentino. Per ammirare una foto sul formato A4, basta che sia una bella foto, sia a fuoco e non sia mossa. I limiti dell'obiettivo e/o del sensore, si notano a partire dal formato A3 e già su questo formato non c'è paragone tra Bayer e Foveon (nitidezza, tridimensionalità, etc).
3) il 50/1.4 EX è anche lui molto valido e si trova a minor prezzo. Potendo scegliere, preferisco la versione Art, ma se il prezzo è determinante per l'acquisto, il 50/1.4 EX è una buona alternativa e, su eventuali stampe A4 osservate alla giusta distanza, non mostra alcun limite e neanche su quelle di dimensioni maggiori: le foto vanno stampate per essere ammirate nella loro totalità, non per essere vivisezionate sbattendoci il naso contro.