Scusate se torno su un argomento trito e ritrito (e magari del quale si è già data anche risposta che sto per citare ma mi è sfuggita) ma mi è successa una cosa in parte inaspettata: le prestazioni di SPP e la RAM del Mac (dico Mac perché uso questa "robaccia" da sempre). Mi sono più volte cimentato nel vedere - a occhio - se c'erano variazioni di prestazioni di SPP al variare di svariati parametri senza risultato. Ho avuto più macchine nel passato (sono al 37° Mac - un 27" 2020 - dal 1984, mortacci mia... dovrebbero farmi una statua ad Apple Park o regalarmi un Mac Pro...), senza contare quelle dei figli, anche per motivi di lavoro in senso stretto) e devo dire di non avere mai visto alcun vantaggio di prestazioni nel passare da una macchina all'altra da quando uso Foveon, seppur a periodi. E questo nemmeno usando SPP nativo su Mac OS piuttosto che in Boootcamp che, al di là del nome fantasioso con cui Apple chiama - per evidenti questioni di marketing - le sue più o meno bizzare (o più spesso: azzeccate) "tecnologie" in quanto trattasi di fatto né più né meno che un'installazione di Windows su HW Apple (che, peraltro, dall'avvento dell'era "Intel" è a tutti gli effetti un HW "PC/Windows" del tutto generico eccezion fatta per il c.d. bootloader, il sw che permette a Mac OS di partire da una macchina Apple e da altre no. Poi ci sono gli "hackintosh", ma non apriamo un altro discorso).
Vengo al dunque: sono appena migrato da 16 Gbyte di RAM su una macchina di tutto rispetto (i7- 8Core a 3,8 Ghz) con 16 Gbyte di RAM dove SPP andava né più né meno che sulle macchina precedenti, tipicamente portatili da 2,5 - 2,7 Ghz o iMac 21,5" di clock analogo. Ebbene, l'espansione di memoria - a 64 GByte - ha portato dei benefici più che interessanti. Ora, trattandosi di pocchssimi secondi per ogni variazione non mi ci sono messo con un cronometro però posso con un buon grado di certezza affermare quanto segue PREMSSO che stiamo parlando di file della SDQ:
1) l'incremento di prestazioni è stato di un livello 1,5x-3x. La butto li: +/- 3/4 secondi per ogni operazione prima e 1-1,5 circa, dopo (difficile essere più preciso).
2) abilitando la funzione che alloca a SPP più memoria di quanto ne richiederebbe normalmente, vedo a occhio e croce almeno un 1,5x-2x di ulteriore incremento di prestazioni.
Cosa posso dire in definitiva, al di la del fatto che per ogni correzione è sufficiente un sec. di tempo?
a) non credo che questo incremento sia del tutto casuale
c) se proprio così fosse, sarebbe ora che anche in SPP - come in PS - l'allocazione della memoria non fosse a discrezione di SPP stesso nella modalità di "maggiore allocazione" ma sia lasciato all'utente .
Altro? Si: amen.
Buon week end.