Ciao a tutti,
sono Davide dalla provincia di Lecco.
Ho cominciato a fare le prime fotografie da ragazzino con una vecchia reflex Minolta avuta in eredità da uno zio. Sono poi passato ad una Canon FTb, cui sono seguite una prima Eos a pellicola e poi una Canon 400D (cui ho alternato, per un certo periodo, una vecchia Zenza Bronica 6x6). Quindi il passaggio al full frame, prima con una 5D e poi con una 5D Mark II che ho usato con grande soddisfazione per otto anni, vale a dire fino a luglio 2019 quando decido di passare a Sony e di acquistare una A7RII. Gran macchina, specie se accoppiata a lenti come si deve (alcuni Canon serie L, uno Zeiss Batis 25 f/2 Distagon, uno Zeiss 50 f/1,4 Planar vecchio di trent'anni etc). Tanta risoluzione, tanti punti autofocus, tanta velocità d'esecuzione, tanti ISO, tanti settaggi. Insomma, tanto di tutto, però - non so come dire - non la sento mia. Non fraintendetemi, la A7RII secondo me è davvero una gran macchina, però io non ho bisogno di una specie di workstation portatile ma solo di una macchina per fare fotografie.
Convivo con questi sentimenti contrastanti per più di un anno fino a quando, per caso, comincio a leggere qualcosa sul Foveon. E allora i pezzi del puzzle che sta nel mio cervello cominciano ad andare al loro posto e più leggo più le idee sembrano cominciare a chiarirsi. A me, che al 90 per cento faccio paesaggi in bianco e nero (che "tiro" e maschero e brucio e su cui stendo layer di grana artificiale per cercare di eliminare quell'odioso sentore di "plasticoso") serve una macchina con il Foveon.
«[…] Caron, non ti crucciare:
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare»
Detto fatto. Nelle ultime tre settimane ho messo in vendita tutto il corredo (a parte lo Zeiss 50 Planar, quello me lo tengo a prescindere) e ho cominciato a fare un po' di ricerche per poter acquistare la nuova attrezzatura.
Per cominciare prenderò una SD Quattro H, uno zoom wide e uno (o magari due) fissi (spero di farcela cercando nell'usato, anche se se ne trova poco).
A livello di lenti, nel mio corredo ideale c'è (appunto) uno zoom (sono indeciso tra il 12-24 f4 e il 14-24 f2,8); il 14 f1,8; il 28 f1,4; il 40 f1,4 (sono stato "folgorato" dalla recensione su Nadir.it); il 105 f1,4 e (forse) un obiettivo macro. Naturalmente parliamo di "ideale" perché ancora non so dove arriverò con i soldi...
Non vi tedio oltre e vi ringrazio fin d'ora per i consigli e i suggerimenti che vorrete darmi (oltre a quelli che troverò nel forum, ovviamente).
PS: la Minolta di mio zio ce l'ho ancora: anche se le mie figlie di 4 e 6 anni già usano una macchinetta digitale, quando saranno un po' più grandi avranno la Minolta con cui imparare a fotografare.