Non ho idea di quanto possa incidere la struttura del sensore Q sulla velocità di elaborazione, però, ad occhio, non mi sembra che aiuti tantissimo.
Con la SDQ ho tempi di elaborazione dimezzati rispetto alla dp2 Merrill che avevo prima, ma la SDQ monta un DOPPIO processore il quale è ben più recente di quello in uso sulle dpx Merrill.
Secondo me, se la SDQ avesse la medesima potenza computazionale delle Merrill, non mi aspetto tempi di elaborazione tanto diversi.
il Q risolve il problema delle dominanti colore che col Merrill mi facevano imbestialire, ma presenta due svantaggi:
1. talvolta vi è del rumore cromatico anche con buona luce, ma con SPP si rsolve facile senza perdere qualità agendo sul cursore del rumore cromatico
2. Una evidente perdita d'informazione quando il soggetto ha dettagli molto piccoli e ravvicinati, ad esempio i fili d'erba che col Merrill erano sublimi, con la Q sono così così, oppure la vegetazione su una montagna di sfondo è tutta "impastata", a differenza del Merrill. Uno dirà... vabbè, ma le foto non si guardano al 100%, vero, però complessivamente questo provoca una perdita di microcontrasto che si nota anche a grandezza standard. E poi, talvolta è veramente una goduria poter osservare un'immagine al 100% per apprezzare la purezza del foveon, cosa che col bayer ti sogni, questo è ancora possibile col Q, ma NON più con tutti i soggetti.