Ciao Sardosono
Posso darti il mio parere sul confronto diretto tra E-M1, GX7 e X-T10, avendole tutte e tre dopo lunga selezione.
Non quoto tutto, ma due domande secche:
- si sente parlare molto male dell'evf della Gx7/gx80, e in particolar modo se l'utilizzatore porta occhiali. Per tua esperienza diretta, è cos' tremendo ?
- L'E-M1 è approcciabile da un neofita, o gli si rivolta contro ? (il semplice fatto di non sfruttarla a pieno è ancora un altro discorso)
La X-T10 secondo me è al momento il miglior progetto ergonomico in assoluto tra tutte le fotocamere ad ottica intercambiabile, meglio seppur di poco anche della X-T1. Come qualità di immagine la trovo la migliore tra tutti i mosaico, comprese le Sony FF. Rispetto al micro 4/3 l'unico svantaggio è il leggero maggior ingombro medio delle ottiche. Anche la X-T10, come tutte le X-Trans, è senza filtro AA.
Umh... avevo escluso le fuji per tre ragioni:
- non stabilizzazione
- costi superiori (paragonato a m43)
- ingrombi superiori (paragonato a m43)
Però il tuo commento mi porta a ri-approfondire il tema... A parere tuo, e considerando di non usare mai (o pressochè mai) un cavalletto, la mancanza di stabilizzazione nelle fuji può essere un handicap ?
In questo ragionamento la x-t20 come si pone ?
Per semplificare questi ragionamenti ho voluto NON tener conto del fatto che comunque ho sempre con me anche la LX100
L'avevo considerata, ma mi stavo orientando verso un sistema a lenti intercambiaili per un futuro avere un unico sistema/corpo.
Riassumendo mi pare di aver capito dal tuo commento che la scelta sostanzialmente è tra e-m1 e x-t10 (considerando gx7 e lx100 secondarie).
Grazie per i commenti e il dettaglio,
Silvano