Per ora non ho tempo di dare neanche un'occhiata a questo software, ma... è più forte di me, non posso tacere...
Pensare di poter recuperare le luci DOPO aver convertito un raw (da foveon o da mosaico è la stessa cosa) è UNA CAZZATA PAZZESCA degna di Fantozzi!!! Una volta che il raw è stato convertito in qualcos'altro (che sia jpeg o tiff o qualunque altro accidente di formato) le informazioni sono state filtrate una volta per tutte, e quelle che mancano... NON CI SONO. Non mi sembra difficile da capire. Ed anche se salvate IN 16 BIT NON CAMBIA NULLA, fossero anche 16000 o 16 milioni. Mi dite in base a quale sorta di SPERANZA ESOTERICA potete anche solo pensare di RECUPERARE QUALCOSA CHE ORMAI NON ESISTE PIU'? Le informazioni ci sono e ci sono TUTTE, MA NEL RAW e SOLTANTO NEL RAW. Il salvataggio in tiff DEVE essere fatto DOPO aver recuperato le luci, NON PRIMA. Ma è mai possibile che PROPRIO SU QUESTO FORUM ancora non sia chiaro questo semplice ed inaggirabile concetto? Mi sta venendo voglia di metterlo come test di ammissione per l'iscrizione al forum: se non è chiaro non ci si può iscrivere!Provo a fare un esempio semplice semplice.
Supponiamo di avere un fuoristrada con un rimorchio, nel quale rimorchio teniamo una tanica di benzina sempre piena, non si sa mai. Adesso partiamo per un viaggio, ma lasciamo il rimorchio in garage. Arrivati a metà percorso finiamo la benzina. Cosa facciamo? Fantozzi direbbe: non c'è problema, per fortuna abbiamo la tanica piena di benzina... Oh, oh, guarda un po', la tanica è sì piena di benzina, ma è nel rimorchio rimasto in garage! So bene che l'esempio è davvero stupido, esattamente quanto il cercare di recuperare le luci DOPO aver salvato in tiff (o in jpeg), quelle luci che sono rimaste nel raw, in garage!
Ora, che su dpreview perdano tempo a fare cose degne di Fantozzi, non mi meraviglia affatto, ma speravo che almeno in questo forum fossimo ormai del tutto vaccinati da simili contagi.
Simili convertitori possono servire SE E SOLTANTO SE le immagini che convertiamo NON RICHIEDONO ALCUN RECUPERO DELLE LUCI E NEANCHE ALCUN SIGNIFICATIVO AGGIUSTAMENTO DELLE STESSE O DIMINUZIONE DEL CONTRASTO (l'aumento del contrasto non crea problemi). Più precisamente, quando NON SI DEVE ALTERARE IN MODO SIGNIFICATIVO IL GAMMA DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE (e aggiustare le luci, spostare il punto di bianco, diminuire il contrasto e via discorrendo, son tutte cose che ALTERANO INDIRETTAMENTE MA PESANTEMENTE IL GAMMA). Insomma, è utile SOLTANTO per quelle pochissime immagini che NON RICHIEDO INTERVENTO, cioè in altre parole, quelle che NON HANNO BISOGNO DEL RAW.
Infine mi permetto un'ultima considerazione. Ma vi siete mai domandati come mai proprio io, che faccio queste cose per professione e che (perdonatemi se me lo dico da solo, ma mi viene dal cuore, anzi dal fegato) sono bravo, molto bravo, proprio io - dicevo - non abbia mai preso neanche in considerazione l'idea di realizzare un simile convertitore? Non credete che, se fosse stato uno strumento minimamente utile al trattamento degli X3F, in oltre due anni e mezzo non avrei trovato una settimana di tempo per realizzarlo e magari (anzi, togliamo pure il magari) venderlo a ACDSEE, ONONE, APERTURE e compagnia bella? Ma sarei così stupido da aspettare che lo faccia prima qualcun altro? O non sarà invece che nessuno lo comprerebbe perché... NON SERVE AD UN ACCIDENTI DI NIENTE?
Ok, perdonate lo sfogo, oggi non sono del mio umore migliore...

@Italo - tra una mezzora forse riesco finalmente a chiamarti! (non per parlare di questo!...)