...adesso, però, mi chiedo cosa cambia con una sd10 o una sd15...
Risoluzione a parte, ogni sensore ha un suo timbro che lo distingue.
La SD9 è più "poetica" con la sua dominante magenta che scalda ogni scatto: è quasi un prototipo non ancora del tutto perfezionato, con il primo sensore commerciale da 3 x 3,4Mpx senza microlenti... un foveon "nudo" e puro che richiede un certo trattamento ed un occhio esperto per valorizzare al meglio quello che offre.
La SD10 adotta lo stesso sensore della precedente SD9 ma grazie all'introduzione delle microlenti sui pixel è più costante nei risultati e con una maggiore sensibilità massima. Si è rivelata la più neutra nel WB.
I 2 modelli citati sanno mostrare grande nitidezza quando accoppiati con obiettivi di alto livello.
http://forum.foveon.it/index.php?topic=1826.0La SD14 ha un sensore di quasi 15MPx totali (4,7 x 3), sembra avere una maggiore dinamica ma la produzione è alquanto eterogenea nel bilanciamento mostrando generalmente una dominante giallo-verde che costringe a trattare ogni scatto.
La resa un po' "piatta" (non solo per la dominante) richiede un certo tempo e un certo occhio nell'uso dell'editor preferito.
La SD15 ha lo stesso sensore della 14 ma gestito in modo diverso da un hardware aggiornato che offre un'immagine generalmente già pronta all'uso ma con maggiore rischio di bruciatura delle luci, per cui maggiore attenzione è richiesta per l'esposizione.
La SD1 non l'ho ancora provata ma, risoluzione a parte, non mi piace tanto la preferenza dell'impostazione di default per ombre più chiuse che nei modelli precedenti, per cui anche questa mi farebbe passare un certo tempo davanti al monitor del PC.