Dopo aver letto tutto, mi sento un po di far da spartiacque, sia per esperienza Foveon che per esperienza Bayer.... e, non da poco, in qualità di moderatore per chiarire alcuni punti....
Partiamo dall'aspetto concettuale del post....
Non ritengo sia un post sbagliato o da bannare, non ritengo inoltre che sia offensivo.... è un punto di vista e come tale voglio che se ne possa discutere e controbattere.... Qui non siamo nei vari forum Canonikon dove si viene bannati perchè non piace la plastica del corpo macchina.... qui siamo in un ambiente democratico.... vi chiedo solo di non trasformare un punto di vista tecnico in un diverbio o un incomprensione personale, questo sì mi disturberebbe....
Evitiamo inoltre di appellare con vari aggettivi strumenti (fotocamere - lenti - flash etc...) solo per sentito dire, è giusto criticare un aspetto tecnico se si ha un esperienza personale che ne identifichi il reale limite....
Andiamo oltre, vorrei anche io esprimermi sul testo vero e proprio e sulle varie considerazioni....
1. Partendo da una conclusione finale si può di certo dire che il Foveon di per sé non si presti come singolo sistema per un uso professionale..... ma ciò che sfugge a molti è che la bella fotografia, quella che con un singolo scatto può far tacere migliaia di scatti, non è appannaggio di professionisti da cerimonia....
Mi spiego meglio.... chi fa 1000 scatti in un'uscita ha bisogno che gli stessi siano accettabili da subito, non cerca il clamore e il "wow" nel singolo scatto, cerca invece il massimo risultato con il minimo sforzo..... anche a prezzo di accettare un qualità leggermente inferiore.... Alcuni fotografi prof che conosco non si sognerebbero minimamente di usare il raw nemmeno con le migliori Canonikon in commercio, perché non ne hanno né tempo né voglia.
2. Il Foveon di certo va utilizzato in modo completamente diverso, anche in termini di approccio, quindi si tratta di conoscere bene il proprio strumento (ecco perché ho detto di non appellare attrezzature senza conoscerle).... Io ho scattato in teatro con la SD1, flash e 70-200, senza cavalletto, a iso 800 e flash in manuale e posso assicurarvi che ho preservato l'atmosfera più del fotografo prof che con la Nikon D800 è andato giù dal palco a fotografare.... Io VOLEVO farlo e farlo bene, lui voleva solo portare a casa 10 scatti da vendere.....
3. Ci sono molti problemi da risolvere, come AF, esposimetro, batterie, chi più ne ha più ne metta..... non considero la sensibilità ISO uno di questi problemi, semplicemente perché si tratta di saper gestire la fotocamera conoscendola come le proprie tasche, non mi serve nemmeno l'anteprima a questo scopo.... so già come si comporterà.....
4. Io considero inaccettabile il limite del bayer, uso a malincuore una Nikon D600 se devo portar a casa lo scatto, considero oggi aver il salame negli occhi non vedere gli artefatti e cosa ci si inventa in PP per risolverli, la mancanza di consistenza nelle immagini è qualcosa di imbarazzante....
5. Io spero che Nikon, Canon, Sony e tutti gli altri sviluppino un simil-foveon, spero che risolvano i problemi e che mi propongano apparecchi in grado di dare risultati migliori.... non sono pagato da nessuno, non sono uno sponsor o un tester, sono solo amante delle belle immagini....
Quindi senza offesa per nessuno, non voglio difendere il marchio, non voglio zittire nessuno.... per poter giudicare il Foveon dobbiamo prima giudicare noi stessi e il nostro modo di scattare; siamo cosi abituati a mille gabole elettroniche che, se lo scatto non ci piace, siamo pronti a dare le colpe alla fotocamera..... reimpariamo dalle basi, e se le basi non sono adeguate al Foveon dobbiamo evidentemente rivederle...... oppure cambiamo sistema... i soldi son nostri e possiamo impiccarci alla corda che preferiamo
