La Cala del Sasso è una antica strada che collegava la città di Valstagna, sulle rive del fiume Brenta al comune di Sasso sull'altopiano di Asiago. Usata nel 1300 per trasportare a valle il legname senza passare per il comune di Foza (il quale chiedeva dazi esosi) I tronchi venivano fatti scivolare a valle fino al fiume Brenta appunto e da li poi fino a Venezia via acqua. Il legname serviva per rifornire gli arsenali della Serenissima.
Si parte da Valstagna, dalla località Fontanea, che in effetti scende dalla roccia, e si sale per circa 800 metri di dislivello abbastanza ripidi, sono ancora ben visibili sia i gradini di pietra che lo scivolatoio laterale per i tronchi. Il tragitto è tutto nel sottobosco, quindi fresco ma monotono.
La strada è poi stata abbandonata con l'apertura di altre vie carrabili e più moderne ma rimane il grande valore storico e di narrazione della vita del tempo di queste comunità dove acqua, bosco e fatica davano da vivere.