Un doppio plauso a costui, uno per l'iniziativa ed un altro per aver finalmente scelto un soggetto idoneo ad una comparativa!!!

Purtroppo però, affinché la comparativa sia davvero possibile è assolutamente indispensabile che tutte le riprese siano fatte esattamente sullo stesso punto di grigio e con la stessa equilibratura cromatica, cose che in questo caso non sono state fatte: l'esposizione è stata affidata alla fotocamera così come il bilanciamento del bianco, ossia non sono stati presi riferimenti di grigio per esposizione e bilanciamento per permettere in post-produzione di riportare tutte le riprese agli stessi valori. Senza tale indispensabile precauzione, si attribuiscono inevitabilmente queste differenze di ripresa (che sono notevoli) a differenze dei sensori (che non esistono) e di converso si perdono le reali differenze tra questi (che esistono)
Comunque, osservando le immagini ritengo che queste presentino sufficienti riferimenti naturali da permettere di riallineare tra loro cromia e luminanza anche senza disporre dei riferimenti di grigio, quindi mi sono scaricato i RAW che l'autore ha reso disponibili e appena ho il tempo provvedo a farne il trattamento per conto mio e poi posto la comparativa. Vedremo cosa ne verrà fuori...

PS In ogni caso, anche così salta all'occhio che la resa cromatica OOC più equilibrata (e quindi anche necessariamente la più aderente alla realtà) rimane sempre quella della SD10, seguita dalla SD9 ad una incollatura e dalla SD15 al terzo posto ad una lunghezza, con buona pace di Merrill e Quattro.