arrivo tardi, ma la dp1m è comunque una gran macchina solo che l'ottica, come dicevo in altro thread, non è sbalorditiva come la dp2 e la dp3.
Il discoro è che, però, semplicemente ci sono scatti che se fai paesaggio hanno bisogno di un "grandangolo".
La mia prima dp è stata la dp1M che ho subito affiancato ad una dp3M (quella che amo di più e da cui mai mi separerei)...infatti pur avendola rotta questa estate ed essendomi comprato dopo il fattaccio una dp3q, ho sentito la necessità di riaverla con me e ne ho acquistata una seminuova.
La DP0 lo acquistata spinto dalla bramosia di avere un supergrandangolo e non tornerei mai indietro...una macchina che dopo un anno e mezzo dall'acquisto (e dopo il terrore di aver fatto un acquisto sbagliato da 800€ compreso di visore), con i vari aggiornamenti firmware e l'averla capita a fondo, è diventata una bomba pura, una macchina che ha un'ottica semplicemente PERFETTA, quello che la dp1 non ha nemmeno paragonabile.
La dp0 ha una nitidezza, anche ben lontana dal centro, da giocarsela con le dp3... ed è tutto dire.
Ad oggi uso pochissimo la dp1M (la uso ancora con poca luce o meglio su crepuscoli dove voglio maggiore nitidezza senza dovermi inventare strani espedienti).
Uso moltissimo la DP0 in tutte le condizioni.
Molto la DP3Q soprattutto di giorno.
Molto la dp3M in cui vale lo stesso discorso della poca luce.
Certamente portarsi in giro 4+1 (la +1 è una Samsung nx500 per i video che ha un ottimo sensore da 28mpx ma che se anni fa sarebbe sembrato una cosa stratosferica, oggi con i foveon rimane a "prendere polvere") macchine di cui due sono delle quattro belle ingombranti, compreso aggiuntivo ottico per DP3 che da solo pesa come una dp1, è frustrante, ma mai quanto il rimpianto di non averne portata una che magari sarebbe potuta servire in quella determinata occasione...
quindi zaino in spalla e camminare!