Visto che la sezione e dedicata anche ai concetti della fotografia allora voglio e mi sento un po in obbligo spiegare la mia scelta di abbandonare temporaneamente il foveon.
La mia decisione non ha niente a che vedere con ultimo firmware uscito anzi se non fosse per la miglioria percepita agli alti iso della SD4 non sarei ancora indeciso se vendere o meno la SD4, per quel che si dica e che Sigma non ha dichiarato una resa migliore agli alti Iso l'ho percepita e come affermato nel topic dedicato continuo a sostenere che fino a 1600 iso con tempi di scatto sotto cinquantesimo di secondo la SD4 ha maggiore dettaglio sul immagine ed e più facile mettere in evidenza quel dettaglio. Vi domanderete perché la mia scelta. La Sony ha alcune cose che Sigma non ha scelto di implementare e per me due sono più importanti : 1) e la posa "Bulb" oltre 60 secondi e 2) è il display inclinabile, la prima funzione e per usare la macchina anche in campo del astrofotografia la seconda invece e un po più complesso o meglio per un mio complesso, mi piace(rebbe) applicarmi un po anche nel campo della fotografia street, people (come dice Antonello) e scatti rubati ma con la Sigma la trovo un po difficile, uno per un mio complesso di timidezza perché portare il mirino al occhio o anche solo inquadrare col display in liveview mi porta un po in soggezione e perdo l'anonimato, con la A7ii invece (come anche prima con la Nex5) mi piace molto riprendere con la macchina come se usassi una biottica cioè la macchina appesa al collo (leggermente in tensione vs basso per stabilizzare il mosso) display orientato verso il alto, inquadri e scatti in quasi totale anonimato come con una biottica. poi su Sigma mi piacerebbe molto vedere alcune miglioria che hanno implementato sulle Sony, non parliamo del infinita di tasti completamente programmabili a piacimento ma del fatto che se io faccio una messa a fuoco manuale premo il tasto per ingrandire l'immagine metto a fuoco e dopo aver premuto a meta il pulsante di scatto rilascio per farle rifare la misura esposimetrica dopo aver chiuso il diaframma e posso scattare, con Sigma no, premo per ingrandire e mettere a fuoco a TA premo nuovamente il tasto di ingrandimento per toglierlo , chiudo il diaframma e solo dopo scatto, se non tolgo l'ingrandimento premendo solo il tasto di scatto a meta "sparisce" si l'ingrandimento ma se chiudo il diaframma col tasto premuto a metta mica si aggiorna l'esposizione e tempo di scatto e non la puoi giocare neanche con la ghiera posteriore col tasto premuto a meta quindi devi per forza togliere l'ingrandimento

(cosa li costa a Sigma implementare sta piccola cosetta nel firmware

) altra cosa che ho sempre desiderato e richiesto e il tasto del anteprima profondità di campo come sulle reflex, Sony dal suo menu mi a confermato che la cosa si può implementare via firmware e la si può configurare su uno dei tasti a scelta (di fatti sulla A7ii c'è la possibilità di programmare un tasto come Anteprima profondità di campo) va beh altre migliorie che Sigma potrebbe mettere: un sensore stabilizzato non farebbe male, totale controllo remoto della macchina via wifi/nfc, un accelerometro migliore per la bolla/livella della macchina in modo da renderlo più affidabile, quello della SD4 e improponibile per la sua tolleranza, cioè non ho provato a farle la taratura manuale ma credo cambia poco e se fai scatti di architettura di devi basare sulle linee del display mai sulla livella altrimenti butti lo scatto o devi fare salti mortali in PP per correggere la prospettiva , altre cose che Sigma potrebbe fare... ridurre magari un po le dimensioni della macchina

cioè se Sony c'è la fatta a integrare un sensore 24x36 un un corpo minuscolo (tant'è vero che debbo prendere il battery grip per le mie manone

) Sigma non c'è la fa per un sensore 16x24

capisco che hanno voluto mantenere il tiraggio delle reflex pero potevano benissimo prendere esempio da Sony e fare una macchina a tiraggio ridotto ed il adattatore per le ottiche SA (perché non anche EOS) se c'è l'hanno fatta a fare il MC-11 in due versioni possono fare anche un MC-1 in due versioni ma comunque...
la mia decisione temporanea di abbandonare il foveon (che non ho ancora deciso al 100% ) e perché spero un domani di prendere la versione H o perché non magari un foveon 24x36 se mai Sigma decide di tirarlo fuori dal capello.
Mi prometto di fare anche qualche test approfondito di confronto fra SD4 e A7ii per onestamente e dura e non so quale sarebbe miglior approccio per il test, premetto che obiettivi con quale voglio fare il test saranno il 35/2.8 Flektogon e Takumar 50/1.4 pero le macchine sono con sensori di dimensioni diverse e se sulla SD4 monto il 50 sulla A7 il 35 avrò si stessa inquadratura alla stessa distanza del soggetto ma si rischia di inquinare il test da una eventuale resa diversa degli obiettivi, se attivo il crop APSC sulla A7 e userei stesso obiettivo alla stessa distanza sarebbe ancora diverso perché la stessa inquadratura sarebbe spalmata su immagini con numero di pixel diverse, se monto lo stesso obiettivo su entrambe macchine e vario la distanza del soggetto per avere la stessa inquadratura c'è la possibilità di una poca attendibilità perché di solito tutti obiettivi hanno rese diverse in base alla distanza del soggetto, boh

mi sa che proverò con il test del ultima frase.
Per momento la mia (in)decisione di tenere solo la Sony si basa su come mi e calzata in mano perché di scatti ne ho fatti veramente pochi, di sicuro devo ri-abituarmi a usare focali e diaframmi diverse sulla Sony perché tanto per fare un esempio se prima preferivo avere il 35mm come fisso tuttofare da avere sempre a presso adesso con la Sony devo mettere 50 e anche usare diaframmi diverse(più chiuse)

piccola parentesi sui grandangoli, la mia intenzione futura e di vendere 15-30 e 17-35 aggiungere qualcosa per il 12-24 Art ma onestamente ho paura che userei meno di quanto abbia usato 10-20 su APSC perché troppo largo

e la dilatazione laterale sarebbe ancora più fastidiosa pero in compenso il fisheye zenitar 16 sta diventando uno spasso usarlo sulla Sony

(anche se largo almeno mantiene le proporzioni ai lati del immagine)