Entrambe i sistemi sono validi, ciò che va compreso è l'esigenza personale di chi utilizza questi sistemi, fatto ciò si può intraprendere una sceltá piuttosto che un'altra o perchè no...entrambe.
Nel mio caso le mie esigenze per il momento vengono colmate dal Foveon è ci sono attualmente poche occasioni nelle quali questo sistema mi stia stretto, perchè ho imparato che quando capita il piú delle volte è colpa di una tecnica non sufficientemente sviluppata o rigorosa, non dello strumento che utilizzo.
In alcune situazioni il Bayer è piú comodo e veloce poichè è congeniato per essere tecnicamente parlando...stupid friendly, sul Foveon per scattare in alcuni ambiti, bisogna conoscere ed applicarsi ..... parecchio.
Ciò detto se le mie esigenze dovessero mutare o mi accorgessi che la tecnica non bastasse piú poichè mi sto orientando verso un genere fotografico per il quale il limite dell'apparecchio diventasse insormontabile, valuterei l'acquisto di un sistema "tradizionale" (*)
Per il momento non è cosí, quindi nel mio caso non v'è ragione per il quale io debba cambiare sistema e soprattuto visione del mio personale concetto di fotografia; si poichè ritengo fermamente che Noi tutti siamo qui non perchè ci piace Foveon o Sigma e nemmeno per autolesionismo (anche se a volte ....hihihi) bensí perché abbiamo un concetto di fotografia ed un modo di vedere le cose differente, questo si chiama interpretazione personale del mondo, Foveon e Bayer sono 2 strumenti non due schieramenti opposti, quelli semai sono determinati essenzialmente dalla visione del mondo che il fotografo ha, ma sono altrettanto convinto che se uno di Noi si confrontasse utilizzando un sensore Bayer contro un fotografo nato dal Bayer, le differenze anche a paritá di sistema utilizzato sarebbero evidenti, il che vuol dire che sono concettuali prima ancora che tecniche eesicuramente in quel caso non strumentali.
strumental tutto IMHO
* Tradizionale e Bayer nella stessa frase, giá solo negli anni 90 mi avrebbero deriso, ora è un po' differente.