Ma anche la GX7 è stabilizzata (*), invia le foto in wifi ed è controllabile in remoto.
L'unico vantaggio della GX80 è la mancanza del filtro AA ed il video 4K, ma per tutto il resto è meglio la GX7.
Per esempio le hanno tolto:
a) il mirino basculante, che è una favola quando si lavora in piena luce
b) il selettore posteriore AF/MF, che è comodissimo per chi lavora in manuale
c) il tempo meccanico di 1/8000 (la GX80 si ferma a 1/4000), anche questo utilissimo in piena luce
d) i video a 60 fps ( cioè da un lato le hanno aggiunto il 4K, ma dall'altro lato il FULLHD si ferma a 30p invece dei 60p della GX7)
e) eliminata ogni possibilità di controllo remoto dei flash dalla fotocamera, che invece è presente nella GX7
f) syncro flash dimezzato (l'utilissimo 1/320 della GX7 è stato ridotto a 1/160 nella GX80)
Adesso non mi sovviene altro ma penso che la lista non finisca qui.
Bada bene io apprezzo molto la anche la GX80 , ma direi che data la natura di queste differenze non credo ci siano dubbi sul fatto che la GX80 sia un downgrade più economico della GX7 (infatti tra i prezzi all'uscita delle due fotocamere vi era una differenza di oltre il 40% in meno per la GX80).
Di conseguenza, perciò, dato che nell'usato per qualche strana ragione la GX80 prezza circa come la GX7, io non avrei dubbi su quale scegliere tra le due (a meno che non si abbia una REALE esigenza del video a 4K, nel qual caso la GX80 è l'unica scelta).
(*) la stabilizzazione della GX7 è eccellente!
Vi è molto marketing e poca informazione sul numero di assi di stabilizzazione e su come funzionino. In realtà, per la stabilizzazione della fotografia servono solo i due assi X e Y, mentre gli altri entrano in gioco soltanto nel video, oppure quando si fotografa da una base in movimento non uniforme (per esempio stando su un auto in corsa che sobbalza); ma a parte questi casi estremi, due assi sono quanto serve e basta, il resto è gazzosa. Quindi, in conclusione, vi è certamente una leggera differenza rispetto alla E-M1 (che è dotata del miglior sistema di stabilizzazione esistente), ma la si può notare soltanto nei video, mentre nell'uso fotografico è sostanzialmente inavvertibile (in teoria, ma anche secondo la mia esperienza diretta che le possiedo entrambe).