CARLO CRIVELLI, Polittico di Montefiore dell'Aso, c. 1471, parti ricomposte al Polo museale di S. Francesco a Montefiore
Sdq + 50-100 art su cavalletto
1. Insieme
2. S. Maria Maddalena
3. S. Pietro
Il polittico si trovava originariamente nella chiesa di S. Francesco a Montefiore poi fu smembrato. Sei delle sue parti si trovano ora a Montefiore, dove compongono un trittico esposto al Polo museale, le altre in diversi musei d'Europa e USA.
I due registri erano suddivisi in 5 parti e non in 3 come nell'attuale allestimento.
Al centro del registro inferiore c’era la "Vergine col Bambino", oggi ai Musées Royaux des Beaux Arts di Bruxelles;
a sx il "S. Pietro" oggi al centro della ricomposizione di Montefiore e "S. Caterina d'Alessandria" che tuttora lo affianca;
a dx della Vergine "S. Francesco", oggi a Bruxelles, e "S. Maria Maddalena", oggi a dx dell'attuale trittico di Montefiore;
al centro del registro superiore c’era "Cristo in pietà sorretto da angeli", oggi alla National Gallery di Londra;
a sx "S. Chiara", che è l'attuale figura centrale a Montefiore e un "santo francescano", attualmente a sx nel trittico di Montefiore (questo santo viene spesso indicato come il filosofo francescano Giovanni Duns Scoto, cosa di cui io dubito per motivi che non sto ora a spiegare);
a dx una figura non identificata tra quelle sopravvissute e, all'estrema dx il santo vescovo francescano Ludovico da Tolosa, tuttora a dx nel trittico di Montefiore.
Quel che rimane della predella, col Cristo e gli apostoli, è attualmente distribuito tra Banbury, New York, Detroit e Honolulu.
È un'opera importante del veneziano Carlo Crivelli, figlio di un pittore e allievo a Padova dello Squarcione (come Mantegna), finito - dopo diverse vicissitudini personali - a lavorare nelle Marche, dove coniugò la sua formazione veneta e rinascimentale con le richieste molto conservatrici della committenza marchigiana.
Lo sguardo, le mani, il vasello trasparente, il manto rosso e la manica dell'abito della Maddalena, sono straordinari, ma anche l'espressione del supposto Duns Scoto, le mani di Pietro. Da visitare (Montefiore riserva molte sorprese).