Nessuno con la A7iii? 
La Sony A7 III è notevolmente più veloce e reattiva della A7R II e le batterie durano di più, ma mi fermo qui. L'ho avuta in prestito fino a ieri per fare il confronto con la Sigma fp alle alte sensibilità e l'ho restituita.
Avendo già la Sony A7R II, comprerei qualche batteria di riserva ed utilizzerei quella: la maggior parte dei miei colleghi matrimonialisti la usa con soddisfazione, come pure usano la Nikon D800 e D810 ed io li ho fatti con la Sony A99. Per fare i matrimoni non serve una fotocamera super veloce né di grandissima qualità agli alti ISO perché, dove non c'è luce per fotografare entro i 1600 ISO, vuol dire che non c'è una bella luce per fotografare gli sposi.
Grazie delle indicazioni Rino 🙂
Di batterie ne ho ben 5 (2 originali, 1 compatibile duracell della stessa durata, e due economiche patona che però valgono in 2 quanto una originale), per le emergenze ho sempre il powerbank da 8000. Non mi da fastidio portarmi dietro tutto questo, quanto non sapere esattamente quanto dureranno. Diciamo che più che altro è un piccolo fastidio, superabile con altre batterie 🤪.
A conti fatti, io non è che sono insoddisfatto della mia A7r2, anzi, ed è proprio per questo che metto in dubbio che il nuovo, di segmento diverso, sia meglio sotto il profilo qualità immagine. Per questo volevo capire quanto valesse la pena per un po’ di reattività in più e meno mpx. A conti fatti, la qualità delle immagini della A7r2, anche in confronto con la più nuova Z6 nikon, non si discute, era più una questione operativa durante e dopo lo scatto.
Sarei più contento di girare il budget per la macchina sulle lenti, dato che qualche acquisto vorrei ancora farlo ( il 28 f2 Sony, ed il samyang 18 2.8 per gli spostamenti leggeri, oltre ad un fisheye ).
Difatti come scritto sopra, sulla macchina il cambio è abbastanza “relativo”, ma sullo zoom invece ho più difficoltà, viste caratteristiche e prezzi.
Il 28-75 2.8 probabilmente è ottimo se si considera di portare solo quello, ed eventuali fissi oltre la sua escursione; ma io non sono tipo da zoom ( ho usato solo con molta soddisfazione il 12-40 olympus al tempo del m4/3 ), e per come intendo io il corredo, avrei sempre l’angoscia di non avere con me i miei fidi fissi f2. Quindi in borsa oltre al tamron, non so se farei a meno di una triade 20/28-50-85.
In questo senso, forse per me sarebbe meglio andare sugli zoom f4, da usare finché la luce lo permette, e poi passare ai fissi.. a quel punto però potrei prendere in considerazione anche lo zeiss 24-70 f4 che ormai usato si riesce a trovare a metà del suo prezzo di listino ( su ebay l’ho visto anche a 400€, comunque metà del tamron e meno del 24-105 ).
Si capisce che su questo punto sono più incasinato? 🤪
@excel e hobbit
Vi ringrazio per il passaggio, ma avete mal interpretato quanto ho scritto: non ho dubbi che dalle compatte da 1” in su la qualità sia ben più di quella che serve per un uso amatoriale. Io con il m4/3 e buone lenti non mi sono mai fermato davanti a nessuna condizione di luce!
Il discorso era proprio il fatto del “downgrade” da A7r2 ad a7iii, al quale ha risposto Rino ( che per la cronaca, mi son letto tutte le considerazioni su nadir magazine sulle Sony, ma ovviamente visti i segmenti diversi delle 2 macchine, è difficile trovare confronti diretti)