Salve a tutti, sono un fotografo con qualche anno che, come Sant'Agostino sulla Via di Damasco, sono stato colto da quello che qualcuno ha definito un virus: il Foveon! Ho visto alcune stampe che ritraevano statue in marmo e... mannaggia, sembrava quasi di toccarle con mano tanto erano simili alla realtà per definizione e sopratutto tridimensionalità!
Spero di intraprendere a breve un cammino terapeutico, avendo adocchiato una SD quattro... Considerando, in comparazione con la 4H che le sole modifiche riguardano la dimensione del sensore, che con l'ultimo aggiornamento firmware si permette anche alla 4 non H di salvare in DNG per un eventuale uso in post produzione più esteso, considerando che è più facile utilizzare le ottiche APSC, per ora ritengo di risparmiare accontentandomi della 4 liscia a favore di un obiettivo in più. Da prove effettuate da Giardiello, non si notano nemmeno su grandi stampe miglioramenti di risoluzione e rumore tra i due modelli SD4. Il formato maggiore del sensore comporta soltanto un logico guadagno di una decina di cm su stampe maxi.
Con questa macchina intendo realizzare foto di vecchi borghi e di architettura, lasciando il sistema Fuji che ho per tutto il resto.
Grazie per avermi accolto qui, dove avrò bisogno di imparare molto. Anzi, visto che ci sono, chiedo se pensate che sia buona cosa munirmi di un serio esposimetro (quello che ho risale alle guerre puniche, al selenio...) o posso andare tranquillo con le indicazioni della macchina?
Buona giornata a tutti!