Ciao.
In uno dei precedenti post scrivevo:
Ho sempre meno tempo per fotografare, il tempo passa, il lavoro, la famiglia, mi assorbono tanto del mio tempo, ...., la gx7 con le sue belle lenti la uso meno di quanto vorrei, ecco il motivo della compatta. Pensa che ho la mezza idea di vendere il 12-60 (bellissimo) proprio perché lo uso poco, per capitalizzare per una compatta.
La e-m1 mk2, che è bellissima, non va incontro al motivo della mia domanda. Poi purtroppo va oltre di gran lunga al mio budget, determinato proprio dal fatto che "tengo famiglia". In futuro potrei effettivamente valutare la sostituzione della gx7 con la e-m1 mk1, che oramai si trova a prezzi popolari. Se mi faccio la compatta, potrei effettivamente aumentare l'ingombro del m4/3 che è destinato a foto non della famiglia.
Il Foveon non lo escludo, ma devo trovare una quadra per rispondere alle mie esigenze che sono presto dette. La maggior parte delle foto che faccio sono della mia famiglia, possono essere compleanni, viaggi, .... e poi c'è qualche foto paesaggistica e naturalistica per mio piacere personale.
Potrei fare le foto di famiglia con il cellulare, ma non riesco, voglio che il file anche se non eccezionale sia almeno decente. Magari composta da pochi pixel, ma decenti. Mentre i cellulari buoni sono molto costosi, hanno sensori microscopici e hanno anche un mare di pixel. Faccio un esempio, banalmente si riesce a comperare una Olympus xz-1 per 50 euro. Fa foto molto meglio di un cellulare e costa di meno, ha lo zoom, ha la lente luminosa, ha un sensore "premium".
Poi ci sono le foto naturalistiche. Qui un sistema ci vuole, forse veramente basterebbe sostituire la gx7 con la e-m1, ma vedremo poi.
Perciò concludendo è possibile che la mia sia solo voglia di un nuovo giocattolo, ma lo vorrei compatto, da mettere nella tasca del giaccone o in una tracolla, da portare con me quando sono con la famiglia e che mi restituisca dei ricordi dignitosi, spendendo poco.
Temo che una Sigma sia poco adatta e versatile, come macchina per foto di famiglia, mentre potrei considerarla successivamente per foto di tipo paesaggistico.
Penso che nessuno abbia fatto meglio di Olympus con la loro serie premium con il sensore 1/1.7", le vecchie XZ-1, XZ-2, Stylus 1 e Stylus 1s. Erano al tempo suggerite anche da Antonello, ora non so se abbia cambiato idea.
Poi effettivamente ci potrebbero stare come alternative le varie Fuji, come la X20 suggerita da Tino e la GR di cui mi piace molto il file, ma sale un po' di budget. Anche la LX100 comincia a salire di budget se trovata in buone condizioni.
Sony, Canon e Nikon non le considero perché tende a non piacermi molto il Jpeg che tirano fuori.
Ognuna ha i suoi pro e contro.
Queste le riflessioni fin qui, mi piacerebbero i vostri commenti, anche se negativi!!!