In un Forum celebravano il CCD Kodak, ma era unCMOS.
Non so cosa celebrassero in quel forum, ma Kodak iniziò a produrre sensori solo di tipo CCD e solo in seguito realizzò dei CMOS per le fotocamere più economiche. La distinzione in casa Kodak era "CCD per gli usi professionali e CMOS per quelli amatoriali". Poi, con gli anni, il CMOS (meno buono del CCD, ma molto più economico e più veloce nello scrivere i dati perché li produce già in forma digitale mentre dal CCD escono segnali analogici, quindi ben si prestava per le riprese video) è diventato sempre migliore facendo scomparire quasi del tutto i CCD, ormai troppo costosi ed assetati di energia (se non erro ormai si trovano solo nei costosi dorsi digitali).
A me la resa dei CCD piaceva tantissimo.
Le kodak DSRL non erano economiche erano le uniche reflex full frame con baionetta nikon quando Nikon non aveva corpi full frame 14 megapixel 3 modelli
Kodak DCS Pro 14n 2003
Kodak DCS Pro SRL/N 2004
Kodak DCS Pro SRL/C attacco Canon 2004
Allora Nikon aveva la D1X e non erano uscite le D2X
Il prezzo di mercato di allora era sui 5000 euro.
ERANO GIA' PRIVE DEL FILTRO ANTI ALIASING
L

Ogni tanto le uso ancora la 14n aveva iso base 80 la SRL 160 non salivano moltissimo di ISO ma per me abituato a pellicola da 100 iso erano una manna.
Interessante funzione per foto notturnevsi scedeva fino a 8 ido e si impostavano le coppie tempo diaframma.
Appunto erano i CMOS professionali Nikon come la fuji S2 e S3 erano purtroppo basati sulla meccanica della D80.
Kodak aveva prodotto una reflex full frame da 6 mega basata su F4 o F5 forse con CCD ma non lo ho mai comprata.