La SDQ non è paragonabile con nessuna macchina. Non è usabile per i fotografi "moderni". Se facciamo un paragone è come dare un 500 2 tempi a Marquez, senza elettronica e controllo trazione. Non riuscirebbe a fare un solo giro. Rossi se la caverebbe ancora.
Torniamo al "moderno"
XH1 e EM1 (che ho avuto)
XH1 nettamente superiore a 1600-3200 iso (che sarebbero 800-1600) come la Olympus parte da 200 furbescamente.
Prezzo di vendita odierno eccellente (si trova nuova tra 750/850€)
Fine pregi.
Ergonomia pessima (invito a prenderne in mano una) al confronto la EM1 è un guanto nonostante sia più piccola.
Più grande e pesante.
Stabilizzatore primordiale, nettamente superiore quello della EM1 primo tipo.
Parco ottiche limitato e costoso all'inverosimile. Lasciato vecchie buone ottiche come il 35mm f1.4 con AF lento e rumoroso, non tropicalizzato, per proporre degli F2 a prezzo rapina.
Batteria piccola (e il posto c'era) di scarsa durata. Ma questo è relativo basta portarsi dietro la scorta. Comunque la EM1 aveva più autonomia.
Mirino, schermo, doppio slot etc. non è corretto fare un paragone. Dovrei analizzare la EM1 MKII per questo. Per correttezza.
In sintesi. Ho preso la XH1 per il prezzo invitante, per usare con altre ottiche (non fuji) per un af un po' più veloce e foto ad alti iso rispetto la mia SDQ. Ovviamente potevo farne a meno.

Nel tuo caso rimarrei in M4/3 magari con una MKII dove potrai sbizzarrirti con ottiche di livello, sia Oly che Pana, Sigma e pure con un Viltrox riduttore di focale e ottiche attacco Canon.
Se invece la tua priorità è la poca luce ed alti ISO la Fuji è superiore al M4/3 per un semplice fatto fisico.
Rimangono considerazioni personali, in base all'uso della fotocamera di ognuno di noi. Altri potrebbero fare altre considerazioni.