Ciao, non ti voglio disincentivare, ma non è che rinunci a qualche funzione superflua, ma che proprio non puoi fare alcuni tipi di foto, se non ottenendo risultati peggiori che con una fotocamera Bayer come la e-m1.
Con la e-m1 scatti a 1600 iso tranquillamente, in più la stabilizzatore ti recupera vari stop, ha comunque una buona gamma dinamica che ti aiuta quando hai forti contrasti, ...., con la Quattro scatti a 100 iso, a colori per me 400 iso sono di riserva, quando c'è molta luce la brucia al volo, bisogna stare attentissimi, ...., poi Rino potrà dire meglio, perché poi forse sono io che non so usarla. Però io vedo che se voglio tirare fuori una buona foto (tecnicamente buona), devo stare attento, altrimenti o viene quantomeno insignificante.
No, non mi disincentivi affatto Hobbit!

Conosco limiti e potenzialità della Em1, lo stabilizzatore fa quasi miracoli! Ma facevo discrete foto anche con la D700, stavo attento, salivo con gli iso ok ma, sfruttavo i tempi di sicurezza.
Capisco che la SDquattro è particolare ma sembra di avere come tu descrivi questa Sigma, un quadro nero come la notte.

La cosa che positiva è che in tanti la utilizzano con piacere... sicuramente qualcuno abbandona il brand verso lidi più rosei dove le foto sono più facili da ottenere; questo è il bello, la vedo come una sfida al mezzo.

Poi si sa, se si è scarsi con una macchina, lo si è con tutte... a mio modo di vedere.
