0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Si può sempre provare a scattare in normale negativo poi stampare a contatto su pellicola fotomeccanica (che era fornita nei vari formati di stampa) e sviluppare poi con rivelatori poco energici.La usavo 30 anni fa per fare le maschere per circuiti stampati (traccia trasparente su sfondo nero).
Italo e Rino hanno già risposto, ai nostri tempi i procedimenti erano quelli, aggiungerei la Polapan B/W a sviluppo immediato, in rete qualcosa si trova, ma occorre anche la sviluppatrice, insomma una base di partenza ce l'hai...
Citazione da: Donalonzo - Giovedì, 26 Marzo 2020, 21:51:08Italo e Rino hanno già risposto, ai nostri tempi i procedimenti erano quelli, aggiungerei la Polapan B/W a sviluppo immediato, in rete qualcosa si trova, ma occorre anche la sviluppatrice, insomma una base di partenza ce l'hai...Tu sei quello che apre la mia scatola dei ricordi: prima il foro stenopeico, ora le Polaroid 35mm a sviluppo immediato. Queste le avevo cancellate dalla memoria perché davano troppi problemi e costavano troppo, però ho ancora da parte la sviluppatrice e forse qualche rullino in frigo (ho ancora il frigo dello studio con pellicole di tutti i tipi).