[/quote]
Ti ringrazio per l’offerta, ma geograficamente parlando siamo proprio agli antipodi

Non capisco cosa intenda con “congruità della M1”,ma ho già avuto varie lenti di quelle in tuo possesso, come il 14, il 45 ed il 40-150, sia su corpi olympus di fascia bassa ( e-pl1 ed e-pl5 ), che su panasonic ( gx7, gx8, gx80 ).
Come detto, non metto in dubbio le qualità del corredo m4/3, ma per quel che mi riguarda, non trovo nella olympus la qualità e la praticità che avevo con i corpi panasonic ( gx8 e gx80 su tutte ). ( anzi, per la mia esperienza, queste ultime due se la battevano tranquillamente anche con le Fuji dell’epoca, sia sotto il profilo del dettaglio, che del rumore ad alti iso: in stampa poi, era facile che lo studio dove stampo, restasse ben più impressionato dalle qualità della gx8 che non della Fuji xe2, ad esempio)
[/quote]
Vedo che non hai problemi di esperienza d'uso, quindi come non detto per la verifica delle ottiche

Per la congruità, mi riferisco alla validità, a mio parere, delle E-M1. In famiglia io utilizzo Oly e mio figlio Lumix (GH5), a volte ce le scambiamo ed inevitabilmente tiriamo un sospiro di sollievo quando riprendiamo tra le mani la fotocamera solita.
Per cui sono convinto che è solo questione di abitudine, il menù di Oly è ostico, però quando hai impostato le cose che ti interessano dopo puoi utilizzare la modalità "pannello di controllo".
Per la messa a fuoco c'è la possibilità di selezionare un rettangolo della zona che interessa e poi ingrandirla fino a 14x e fissare il fuoco su quel particolare, sembra farraginoso ma corrisponde ad una scorciatoia da tastiera, una volta memorizzata resta facile da utilizzare.
Con la Lumix nella messa a fuoco puoi ingrandire direttamente la parte, però ho l'impressione che l'efficienza sia minore in quanto la parte non viene isolata ma solo mostrata...
Alla fine è solo questione di consuetudine, quindi se puoi procurartela ad un "prezzaccio" credo che ne valga la pena...