Diciamo che cambiare sistema costa, anche molto e a me non interessa far girare l'economia. Lascio questo importante ruolo sociale tipico di una società alla frutta ad altri.
Perciò se dovessi decidere per il cambio è perché intravedo dei vantaggi nel cambio.
Quello che è sicuro è che il 4/3 è un sistema furbo, che ha tutte le ragioni di esistere, in cui la leggerezza, la tecnologia, l'efficienza (penso ad esempio allo stabilizzatore) è massimizzata rispetto altri sistemi.
Dove l'APS e ancor più l'FF guadagnano è nella resa ad alti ISO. Perciò se si ha l'esigenza di voler tirare sugli ISO a mio giudizio è ragionevole guardare questi formati maggiori.
Guardando un po' di foto caricate nei vari siti di review, DPR, imaging-resource, ...., è evidente come non esistano miracoli e tra l'APS e il 4/3 ci siano tipicamente 1 stop e tra l'FF e l'APS ci sia un altro stop.
Perciò il 4/3 deve recuperare circa 2 stop e lo può fare con uno zoom più luminoso (che però spesso vanifica la compattezza) e con una migliore stabilizzazione (che però non congela i movimenti del soggetto ma solo quelli del fotografo).
In interni c'è anche da considerare l'uso del flash che io spesso per pigrizia nello studiarlo, perché è comunque un oggetto da comperare oculatamente, perché comunque cambia la resa della foto rispetto l'illuminazione ambientale, ...., di fatto non ho mai preso in considerazione seriamente. I flashetti integrati sono spesso per mia esperienza forieri di foto brutte, visi bianchi, occhi rossi, fondali inesistenti, persone in ombra, .....
Altra questione che vorrei considerare è la questione Jpeg. So che fa storcere il naso a molti. So che il massimo lo ottengo dal Raw. Però il Jpeg è una mia preferenza al netto di tutti i limiti. La mia esperienza è che tra Jpeg e Jpeg può esserci molta differenza. Faccio un esempio tratto dalla mia esperienza. Circa cinque anni fa ho avuto in contemporanea l'e-m10mk1 e la nex 5r. La Sony in Raw aveva il suo stop di vantaggio, ma in Jpeg la Oly in Jpeg (la nex piallava tutti i dettagli acquarellando ogni cosa) non solo recuperava lo stop di svantaggio, ma ne acquistava addirittura uno di vantaggio. Dopo qualche mese di convivenza decisi di vendere il sistema E e di riprendere il m4/3.