Menu principale

Ghiacciaio Baltoro e K2 (in B/N)

Aperto da Tirpitz666, Mercoledì, 23 Ottobre 2024, 07:52:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pinus

Citazione di: Tirpitz666 il Mercoledì, 23 Ottobre 2024, 23:03:12Si bravo è quella  :) (anche se il K2 in realtà era alle mie spalle in quello scatto), in effetti ho cercato di rendere lo scatto della RX1II il più simile possibile a quello che sono solito ottenere coi miei Foveon ed i 42MP uniti al sempre ottimo Sonnar 35mm diciamo che che hanno agevolato il compito  :)

Com'è stato il trasporto in aereo dell'attrezzatura?

Tirpitz666

In realtà avevo solo una borsa fotografica a tracolla in cui ci stavano più o meno ad incastro tutte e tre le macchine, le ho scelte apposta per dimensioni e peso, oltre che per le focali copribili.

andrea948

Citazione di: Tirpitz666 il Mercoledì, 23 Ottobre 2024, 23:03:12n effetti ho cercato di rendere lo scatto della RX1II il più simile possibile a quello che sono solito ottenere coi miei Foveon ed i 42MP uniti al sempre ottimo Sonnar 35mm diciamo che che hanno agevolato il compito
In effetti non c'è una differenza abissale tra il "mostro" Sony da 42Mpx e la "vecchietta" Dp Merrill... ;)
  • Andrea
     

klas

Davvero molto belle. Trovo particolarmente interessanti la "K1 (Masherbrum)" e la "K2 ed Angel Peak" per composizione e intensità.
 

Tirpitz666


Pinus

Citazione di: andrea948 il Venerdì, 25 Ottobre 2024, 10:57:34In effetti non c'è una differenza abissale tra il "mostro" Sony da 42Mpx e la "vecchietta" Dp Merrill... ;)

Con tutti gli abortidi fotocamere che il marketing sta producendo la R1x ii resta a 10 anni di distanza una delle ultime camere davvero interessanti

andrea948

Citazione di: Pinus il Venerdì, 25 Ottobre 2024, 19:46:03Con tutti gli abortidi fotocamere che il marketing sta producendo la R1x ii resta a 10 anni di distanza una delle ultime camere davvero interessanti
Unica pecca il prezzo, se fosse stato più abbordabile l'avrei già presa....
  • Andrea
     

Pinus

Citazione di: andrea948 il Venerdì, 25 Ottobre 2024, 19:56:22Unica pecca il prezzo, se fosse stato più abbordabile l'avrei già presa....
Si, il prezzo è davvero esagerato

agostino

Bellissime, anche io credo che migliorerebbero ulteriormente con i bianchi un po'più bianchi e i neri un po' più profondi.
Immagino che esperienza essere lì

  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Tirpitz666

Grazie, esperienza ovviamente tanto appagante quanto faticosa, diciamo che oltre ad un certo allenamento fisico, bisogna proprio avere la voglia "mentale" di andarci, ma sicuramente l'esperienza è unica ed è valsa sicuramente la pena dal primo all'ultimo giorno di trekking  :)

La RX1R II è oggettivamente ancora una macchina con un sensore ed una lente top in un formato iper-compatto e leggero (le Leica Q sono decisamente più grosse), è tutt'ora unica nel suo genere come FF, quindi alla fine anche i prezzi dell'usato si sono stabilizzati da un pò di tempo a questa parte, etrovarla sotto i 1.800 euro in buono stato non è facile (anche se secondo me li vale ancora tutti). Il "best buy" in assoluto per me è la prima RX1 (o a poco più la variante R, ma cambia veramente poco), che si trova facilmente attorno agli 800 euro (a volte pure col suo ottimo EVF opzionale), ha tutt'ora un ottimo sensore da 24MP con una gamma dinamica eccellente, che combinato al "magico" Sonnar 35 F2 secondo me fa ancora sfracelli in termini di resa generale delle foto; io l'ho venduta solo perché ho deciso di prendere la II, più per il mirino incorporato e l'AF finalmente "decente" che per la maggior risoluzione in sè (anche se pure quella per paesaggistica non guasta ovviamente).

Pinus

Citazione di: agostino il Sabato, 26 Ottobre 2024, 08:03:36Bellissime, anche io credo che migliorerebbero ulteriormente con i bianchi un po'più bianchi e i neri un po' più profondi.
Immagino che esperienza essere lì



A mio modo di vedere la post produzione è molto buona, ricca di contrasto nella zona media, esattamente come ci insegnano i grandi maestri della fotografia di paesaggio come Ansel Adams, ciò mi fa intuire una grande esperienza nel bianco e nero di @Tirpitz666, che sicuramente immagino ha sviluppato le sue capacità vedendo molte mostre dal vivo o su libri fotografici,d'altronde la stampa è maestra e la maggior parte delle foto che circolano sul web sono instampabili perché oltremodo ipercontrastate, cosa dovuta alla sola fruizione attraverso schermi retroilluminati, mai su carta

Tirpitz666

Grazie Pinus, in realtà non è che io bazzichi decine di mostre né abbia divorato decine di libri di grandi fotografi di paesaggio (un minimo da appassionato ovviamente sì), alla fine io mi baso su quello che pare "giusto" ai miei occhi, avendo davanti un monitor calibrato per la stampa (anche se non ne faccio molta in realtà). Solitamente cerco di avere sempre le ombre più profonde e le alte luci più forti sempre al limite della "leggibilità", poi guardo la foto nella sua interezza e decido se dargli un ulteriore tocco di contrasto o meno alla bisogna. Poi chiaro ognuno ha il suo gusto personale (e solitamente io sono il primo ad amare le foto un filo più contrastate della media  ^-^ ).

andrea948

Citazione di: Pinus il Sabato, 26 Ottobre 2024, 13:32:45d'altronde la stampa è maestra e la maggior parte delle foto che circolano sul web sono instampabili perché oltremodo ipercontrastate, cosa dovuta alla sola fruizione attraverso schermi retroilluminati, mai su carta

In moltissimi casi la post produzione per la sola visione a video non è assolutamente adatta alla stampa e come ovvio la post effettuata per la sola stampa ha una scarsa qualità per la  riproduzione a video. Non penso ci sia una soluzione unica di post produzione che sia valida per entrambi gli utilizzi, ma due strade ben distinte in relazione all'utilizzo finale.
  • Andrea
     

Pinus

Citazione di: andrea948 il Sabato, 26 Ottobre 2024, 19:00:55In moltissimi casi la post produzione per la sola visione a video non è assolutamente adatta alla stampa e come ovvio la post effettuata per la sola stampa ha una scarsa qualità per la  riproduzione a video. Non penso ci sia una soluzione unica di post produzione che sia valida per entrambi gli utilizzi, ma due strade ben distinte in relazione all'utilizzo finale.

Un pensiero condivisibile, sono d'accordo, ci sta prendersi qualche libertà per la visione a video, ma si parla di piccoli interventi, se si esagerera si entra nel cattivo gusto

Rino

Citazione di: Pinus il Sabato, 26 Ottobre 2024, 20:15:50Un pensiero condivisibile, sono d'accordo, ci sta prendersi qualche libertà per la visione a video, ma si parla di piccoli interventi, se si esagerera si entra nel cattivo gusto

Sono d'accordo. Senza scadere nel cattivo gusto, visto che valutiamo sempre e soltanto le foto sui nostri monitor, per giunta con tutte le varianti di qualità e calibrazione, è giusto che ci sia una versione per il web ed una per la stampa: impossibile salvare capra e cavoli se non con un compromesso che alla fine non soddisfa nessuno, ma vale per tutti i gruppi fotografici su internet. Da una parte non dovrebbero neanche esistere gruppi fotografici su internet (intendo per la fotografia di qualità), ma dall'altra sono felice della loro esistenza altrimenti non ci saremmo mai conosciuti e non avremmo mai potuto condividere la nostra passione se non di persona con gli amici della stessa città.