Nuovo censimento Sigma e Foveon SD - DP - 2025

Aperto da Tino84, Giovedì, 16 Gennaio 2025, 15:43:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Andres Holguin

Buongiorno a tutti,

Fotografo esclusivamente con sigma SD quattro (liscia).
10-20 mm  f/4-5.6
17/70mm f/2.8/4  contemporary

Molto soddisfatto e non ho intenzioni di cambiare finché non mi abandona l'attrezzatura.
Utilizzo amatoriale.

Se devo scattare con altre macchine vado sull'analogico (Hasselbrad SWC per il medio formato e  Contarex per 35 mm).




Pinus

Citazione di: Andres Holguin il Venerdì, 17 Gennaio 2025, 15:16:09Buongiorno a tutti,

Fotografo esclusivamente con sigma SD quattro (liscia).
10-20 mm  f/4-5.6
17/70mm f/2.8/4  contemporary

Molto soddisfatto e non ho intenzioni di cambiare finché non mi abandona l'attrezzatura.
Utilizzo amatoriale.

Se devo scattare con altre macchine vado sull'analogico (Hasselbrad SWC per il medio formato e  Contarex per 35 mm).






Sinceramentw non ho nessun problema a scattare in digitale, uso praticamente solo medio formato, però tra rullino, sviluppo, scansione e stampa, praticamente se ne partono quasi 100 euro a rullino, stampando un 3/4 foto su 12, per mie tasche è troppo

Rino

Citazione di: Tino84 il Giovedì, 16 Gennaio 2025, 15:43:58Da qui, mi chiedo di noi chi ancora utilizza una SD "regolarmente" (nel senso non ogni giorno, ma che l'ha e la usa quando si presenta l'occasione).

Ho ancora SDQH, dp0 e dp2. Le uso poco, ma le terrò fino alla fine (mia o loro).

CitazioneUna compatta DP sempre con voi?

La SIGMA fp L mi fa da compatta quanto e più di una dp, soprattutto della dp0, ma ogni tanto esco solo con una dp. Cerco di uscire e viaggiare leggero: i tempi dei borsoni con chili di attrezzatura sono ormai (per me) finiti da prima che arrivasse la fp (vedi i vari viaggi con una o due dp).

Tino84

Citazione di: Rino il Venerdì, 17 Gennaio 2025, 19:15:09Cerco di uscire e viaggiare leggero: i tempi dei borsoni con chili di attrezzatura sono ormai (per me) finiti

Capisco bene; ho un monospalla che all'occorrenza diventa zainetto, ci metto sdQH con il 10-20 e 18-35 se esco solo con la sigma, oppure Sigma+10-20, la ZF con il suo 40mm e l'adattatore mc11 in modo da usarci il 10-20 alla bisogna.

Ogni tanto per viaggiare ancora più leggero mi viene quella di riprendere uno "zoomone" per la sigma tipo 28-105/28-200. So che la qualità non è eccelsa, ma ricordo che comunque i risultati non erano malvagi e la resa foveon intatta. Le dp sarebbero molto comode in questo senso, ma questo significherebbe raddoppiare batterie e schede di memoria  :-\

Rino

Citazione di: Tino84 il Sabato, 18 Gennaio 2025, 10:26:58Ogni tanto per viaggiare ancora più leggero mi viene quella di riprendere uno "zoomone" per la sigma tipo 28-105/28-200. So che la qualità non è eccelsa, ma ricordo che comunque i risultati non erano malvagi e la resa foveon intatta.

Io combatto (e perdo) con i superzoom dai tempi dell'analogico. Faccio sempre lo stesso ragionamento (simile al tuo) e li compro. Ci gioco felicemente per un paio di uscite, mi convinco che è l'obiettivo giusto per me, ma poi inizio a notare che la resa globale è ben diversa da quella a cui sono abituato (al di là dell'ottima definizione) e me lo rivendo.
Ogni volta spero che possa essere "lo zoom definitivo", ma quelli oltre 3x hanno troppi limiti per il "fotografo di qualità", ma vanno bene per i fotografi di sport, azione, caccia fotografica. Il punto non è riuscire a contare i fili d'erba di un prato, ma come si staccano l'uno dall'altro.

Pinus

Citazione di: Rino il Sabato, 18 Gennaio 2025, 11:20:57Io combatto (e perdo) con i superzoom dai tempi dell'analogico. Faccio sempre lo stesso ragionamento (simile al tuo) e li compro. Ci gioco felicemente per un paio di uscite, mi convinco che è l'obiettivo giusto per me, ma poi inizio a notare che la resa globale è ben diversa da quella a cui sono abituato (al di là dell'ottima definizione) e me lo rivendo.
Ogni volta spero che possa essere "lo zoom definitivo", ma quelli oltre 3x hanno troppi limiti per il "fotografo di qualità", ma vanno bene per i fotografi di sport, azione, caccia fotografica. Il punto non è riuscire a contare i fili d'erba di un prato, ma come si staccano l'uno dall'altro.

Vero, il miracolo non l'ha fatto ancora nessuno che io sappia oltre al 3x

Rino

Citazione di: Pinus il Sabato, 18 Gennaio 2025, 12:48:28Vero, il miracolo non l'ha fatto ancora nessuno che io sappia oltre al 3x

Neanch'io e gli unici zoom che riescono ad avere prestazioni e resa globale pari alle ottiche fisse sono quelli 2 o 2.5x come i classici 24-70/2.8 e 70-200/2.8, ovviamente di fascia alta e prezzo adeguato.

edecapitani

Utilizzo molto le fotocamere foveon insieme ad altre.

- sdq con 18-35, 50-100, 70-200 e 150 per architettura e particolari
Utilizzo la sdq anche in montagna col cavalletto ma non oltre i 600 m di dislivello e con pendenze non eccessive.

- dp0q per architettura, paesaggi, alberi e montagna. È il foveon che utilizzo di più

- dp3q per paesaggi, montagna, fiori, ritratti (ne faccio anche se non li pubblico per la privacy )

In montagna e nei viaggi concertistici porto anche la OM5 con due zoom tra i quali il 40-150 f/4 che mi permette con poco ingombro e poco peso di fotografare gli stambecchi e cime lontane e anche di vedere in fotografia vie di salita che dovrò seguire in futuro.

Utilizzo Canon R5 con ts-e 17 per architettura, ts-e 90 (quello vecchio) per i capitelli e 400 f 5.6 per particolari distanti.

Nei viaggi fotografici porto tanto materiale, quando invece fotografo architetture vicine a me vado leggero e suddivido il materiale in diverse uscite.

Quando esco senza impegno con Blackie e Irena porto una sola macchina, o la dp3q o la sdq con 18-35 o la Canon col ts-e 17 che mi diverte moltissimo anche a mano libera.
  • Enrico
     

Tino84

Citazione di: Rino il Sabato, 18 Gennaio 2025, 11:20:57Io combatto (e perdo) con i superzoom dai tempi dell'analogico. Faccio sempre lo stesso ragionamento (simile al tuo) e li compro. Ci gioco felicemente per un paio di uscite, mi convinco che è l'obiettivo giusto per me, ma poi inizio a notare che la resa globale è ben diversa da quella a cui sono abituato (al di là dell'ottima definizione) e me lo rivendo.

Eh infatti avrò già rivenduto un paio di 18-200 e 28-135 ma ogni tanto ci ricasco  :))  :))  Non nego che sono molto comodi, a suo tempo ci ho fatto il Padova Pride con quello e non è andata malaccio. Il prossimo conto di farlo con il 18-35 ed il 50-100 però  :D

Sugli zoom in genere, su Sony/nikon non mi lamento troppo, provai il nikon s 24-70 2.8 qualche tempo fa e devo dire che mi lasciò molto sorpreso, come anche il Sony 24-70 gm ii. Attualmente ho il 35-150 di samyang e tra focale ed apertura è la mia lente preferita come versatilità. Per assurdo, il tamron 20-40 2.8 che ha un'escursione più limitata è quello che globalmente mi piace meno (ma è troppo comodo come focali).

Ogni tanto butto l'occhio sulla tua recensione del 28-105 sigma, ma i 45mm in più del samyang mi fanno troppo comodo  :)

Rino

Citazione di: Tino84 il Sabato, 18 Gennaio 2025, 15:46:42Eh infatti avrò già rivenduto un paio di 18-200 e 28-135 ma ogni tanto ci ricasco  :))  :))  Non nego che sono molto comodi, a suo tempo ci ho fatto il Padova Pride con quello e non è andata malaccio. Il prossimo conto di farlo con il 18-35 ed il 50-100 però  :D

Il Sony 18-200 continuo a tenerlo, ma solo per i video. Di recente l'ha scoperto Kate per i suoi viaggi con la NEX-5 e su quel sensore regge benissimo.

18-35 e 50-100 è quasi offensivo chiamarli zoom: sono eccellenti e luminosi, ma il peso è quello che è. Non ho tenuto il 50-100, forse per la mia predilezione per i grandangolari, mentre il 18-35 lo uso tutt'ora con piacere.

CitazioneSugli zoom in genere, su Sony/nikon non mi lamento troppo, provai il nikon s 24-70 2.8 qualche tempo fa e devo dire che mi lasciò molto sorpreso, come anche il Sony 24-70 gm ii.

L'escursione focale 24-70 con luminosità fissa F/2.8 forse è stata la prima ad arrivare ai livelli delle ottiche fisse. Ricordo proprio il sorprendente Nikon 24-70 dopo la pietra miliare del 35-70/2.8.

CitazioneOgni tanto butto l'occhio sulla tua recensione del 28-105 sigma, ma i 45mm in più del samyang mi fanno troppo comodo  :)

E' uno zoom eccellente, ma non l'ho preso perché preferisco l'escursione focale del 24-105 che, seppur anzianotto, continua a fare il suo dovere nelle foto di teatro o quando mi serve la versatilità senza andare a cercare il pelo nell'uovo per la qualità. Tra 28 e 24mm, purtroppo, la differenza è tanta.

Rik68MI

Riccardo arch. Battaglia
Dp0 quattro

hobbit

Io sto riducendo il mio corredo fotografico. Il tempo passa, non mi interessa più avere l'attrezzatura migliore, che non ho mai avuto per la verità, ma mi interessa di avere poco e funzionale.

Il mio corredo Foveon è ridotto alla DP1Q, fotocamera che mi permettedi riprendere famiglia, vacanze e paesaggi. Sto riflettendo se sostituirla con una SD15 e 17-70, aumenterebbero gli ingombri ma anche la versatilità.

Anche il mio corredo non Foveon si sta riducendo e sono molto indeciso se restare con il m4/3 (Lumix g90 + Leica 25mm e uno zoom), fotocamera dai buoni colori, stabilizzata e che va bene sia per le foto che per il video, oppure prendermi una Nikon z50 ii che avrebbe circa gli stessi scopi.
Francesco https://www.instagram.com/hobbitfrank/

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Fujifilm x-t2 + xf 18-55

Tino84

Citazione di: Rino il Sabato, 18 Gennaio 2025, 16:53:4818-35 e 50-100 è quasi offensivo chiamarli zoom: sono eccellenti e luminosi, ma il peso è quello che è.

Il 18-35 è quello che mi fa "rinunciare" ai fissi 1.4 fino a 35  :)) l'unico che vendo e ricompro per la sua comodità é il 30 1.4, ma ovviamente il 18-35 è più versatile e di maggiore qualità  :)

Citazione di: Rino il Sabato, 18 Gennaio 2025, 16:53:48Tra 28 e 24mm, purtroppo, la differenza è tanta.

Concordo, quando cambiai il vecchio tamron 28-75 con il Sigma 24-70, era una specie di "ritorno a casa" con quei 4mm in più  :)) non vedo l'ora che sigma proponga un 20-40 come tamron.


Citazione di: hobbit il Domenica, 19 Gennaio 2025, 08:35:44Il mio corredo Foveon è ridotto alla DP1Q, fotocamera che mi permettedi riprendere famiglia, vacanze e paesaggi. Sto riflettendo se sostituirla con una SD15 e 17-70, aumenterebbero gli ingombri ma anche la versatilità.

Anche il mio corredo non Foveon si sta riducendo e sono molto indeciso se restare con il m4/3 (Lumix g90 + Leica 25mm e uno zoom), fotocamera dai buoni colori, stabilizzata e che va bene sia per le foto che per il video, oppure prendermi una Nikon z50 ii che avrebbe circa gli stessi scopi.

Allora, ti dico come andrà: vendi la dp1, compri la sd15 e tre obiettivi; un paio di mesi e ritroviamo tutto sul mercatino da scambiare con una dp2. Vendi tutto il corredo m4/3 compri una Fuji, poi trovi un'offerta per una Olympus m1mk3 e dopo qualche tempo vendi tutto per una Sony apsc, salvo poi rivenderla poichè ti eri tenuto il 25mm 1.4 panasonic e complice un'offerta per una gx9 l'hai ripresa  :))  :))  :))

Scherzi a parte, ma non avevi già la nikon z50? Che poi hai rivenduto? Che ti manca con la panasonic che hai ora?

hobbit

Citazione di: Tino84 il Domenica, 19 Gennaio 2025, 10:43:56Scherzi a parte, ma non avevi già la nikon z50? Che poi hai rivenduto? Che ti manca con la panasonic che hai ora?

Ciao Tino, nel corso degli anni ho preso e rivenduto molto materiale, molto per curiosità di provare i vari sistemi, molto perché pur sapendo che la quadratura del cerchio non esiste ho tentato di avvicinarmici.

Di fatto tra i miei andi-rivieni ho avuto anche la z50.

L'unico oggetto che non è mai stato oggetto di vendita è il Leica 25mm, lente troppo bella per quella che è la sua valutazione.

La g90 ha veramente tutto e se devo dire guardando le foto in archivio se la batte con la z50. Il vantaggio che ha la g90 è la stabilizzazione, una migliore colorimetria, ottiche come i Panaleica, qualche Lumix e qualche Zuiko. Il vantaggio della z50 è un sensore migliore con una tenuta ad alti iso che mi ha sorpreso, un AF migliore (molto migliore nel caso della z50 II) e dei kit ottimi (con il 16-50 che ingombra pochissimo e con il 50-250 non sentivo la necessità di uno zoom Pro).
Perciò detta in parole povere la g90 va bene, ma mi tenta l'AF migliore delle Nikon ultime.
Francesco https://www.instagram.com/hobbitfrank/

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Fujifilm x-t2 + xf 18-55

Eros Penatti

Ciao Francesco, probabilmente la Z50ii sarebbe la fotocamera ideale per te, intendo come unica fotocamera, senza Foveon e senza M4/3, è completa, ha un sensore proporzionato al formato, ha un ottimo AF, ha una buona gestione degli alti iso anche se parlare di rumore e alti iso è ormai anacronistico con i sw che adottano l'AI.
E' la fotocamera che sto usando di più, è facile da personalizzare, è migliorato il grip , sono coperto da 12 a 250mm in 1,3 kg ;  questo motivo non è trascurabile perché nel mio caso, fa si che in caso di gitarelle con famigliari e amici me la porto sempre dietro, in realtà me la porterò anche in caso di visite in città d'arte ed escursioni in natura.
E' criticata per l'assenza dell'IBIS, ma tutte le ottiche sono stabilizzate, non capisco il problema.
Mi piace così tanto, che probabilmente mi priverò della Zf , ci sto pensando da un po' anche se mi piace molto esteticamente, vedremo...

Invece mi incuriosiva il discorso degli zoom f/2.8, non li ho mai avuti, nel senso che non ho mai ritenuto fondamentale scattare a 2.8 però mi incuriosiscono, in particolar modo la focale 70-200... se li avete avuti, per quali generi li avete usati prevalentemente ?
Leggendo qua e la sembra che ci sia gente che non può farne a meno e gente che non li trova congeniali per l'escursione focale...
Grazie