Autore Topic: Sigma SD Quattro e SD Quattro H  (Letto 20085 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline elerum

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.528
    • Milano
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #45 il: Venerdì, 02 Giugno 2017, 23:16:05 »
Il giallo del tubetto di colore che diventa arancio nella sdH e' dovuto al dng ?
A me mi pare sottoesposta quel immagine a confronto con altre, se guardi attentamente anche il blu e più scuro ;)
Una piccola nota ad Antonello e non solo, il sensore 4 ne avrà altri difetti ma i rossi cioè i colori caldi in generale li mantiene naturali alla grande confronto i "vecchi" sensori e sempre il sensore 4 e anche un po' più tollerabile senza virare la tonalità a piccole sovra/sotto-esposizioni confronto precedenti sensori
  • Micky
     
IL FOVEON SCEGLIE LA PERSONA CON CUI STARE E NON LA PERSONA IL FOVEON

se Tu hai una mela ed io un altra mela e ce li scambiamo avremo sempre ognuno una mela invece se io ho un idea e Tu un altra idea e ce li scambiamo allora ognuno di noi avremo due idee
George Bernard Shaw


PS: Non sono un "Photographer" ma un artigiano della fotografia  ;)

Offline EXCEL

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.223
    • Germany
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #46 il: Venerdì, 02 Giugno 2017, 23:54:52 »
Il giallo del tubetto di colore che diventa arancio nella sdH e' dovuto al dng ?
A me mi pare sottoesposta quel immagine a confronto con altre, se guardi attentamente anche il blu e più scuro ;)
Una piccola nota ad Antonello e non solo, il sensore 4 ne avrà altri difetti ma i rossi cioè i colori caldi in generale li mantiene naturali alla grande confronto i "vecchi" sensori e sempre il sensore 4 e anche un po' più tollerabile senza virare la tonalità a piccole sovra/sotto-esposizioni confronto precedenti sensori

Nei 6 mesi di sensore Quattro, ho molto apprezzato la sua capacità di controllare le dominanti colore che invece sono abbastanza frequenti nel Merrill, non so se per merito della nuova struttura del sensore, o di un miglior firmware pre-raw, o entrambi.
www.roberto-monachello.com
Sigma SD15 + Sigma 18-200 C

Offline elerum

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.528
    • Milano
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #47 il: Sabato, 03 Giugno 2017, 00:39:22 »
entrambi  ;)
  • Micky
     
IL FOVEON SCEGLIE LA PERSONA CON CUI STARE E NON LA PERSONA IL FOVEON

se Tu hai una mela ed io un altra mela e ce li scambiamo avremo sempre ognuno una mela invece se io ho un idea e Tu un altra idea e ce li scambiamo allora ognuno di noi avremo due idee
George Bernard Shaw


PS: Non sono un "Photographer" ma un artigiano della fotografia  ;)

Online sergiozh

  • Senior
  • ****
  • Post: 913
  • DP2M
    • Svizzera
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #48 il: Sabato, 03 Giugno 2017, 02:32:59 »
Sempre sui rocchetti di fili: paragonando l'arancio della sdH con l'arancio della dp2 quattro: perche' il disegno del filo arancio sul rocchetto e' cosi' poco visibile sulla sdH ?

Il rosso sulla sdH non ha proprio struttura ma anche sulla dp2 quattro e' molto poco visibile ma la struttura dell'arancio sulla dp2 quattro si vede bene mentre sulla sdH molto poco.

Inoltre l'arancio vicino al rocchetto verde nella sdH e' sporco di verde, non so se per il raw farlocco o per altro.

A 200 e 400 iso il rocchetto arancio nella sdH contiene molte macchie rosse, cosa che nelle altre camere non succede (le foto sotto sono le stesse di prima a 100 iso).

Offline KappaWu

  • Junior
  • *
  • Post: 95
    • Prov. Bologna
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #49 il: Sabato, 03 Giugno 2017, 05:48:44 »
Premetto che sto cominciando ad usare la sd quattro h  ma molto lentamente. Ho passato un bel po' di tempo a regolare la mf con la base usb e solo ora posso dire che è perfetta, spacca il capello. Se guardo questo test, mi viene da dire prima di tutto che sono sfuocate/impastate ma non so dire se può essere un errore di mf oppure é l'effetto secondario dell'avere fatto la prova con un dng invece che con un raw. Le altre merrill sono sviluppate con spp... Comunque, a parte il colore, perfetto per i ritratti. In secondo luogo, guardando la scala dei grigi, é stata tenuta un po' chiusa. Forse è per questo che sono presenti problemi che di solito si hanno a sensibilità più elevate.

Offline Sardosono

  • Global Moderator
  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 2.662
    • Casteddu
    • Italian Foven Community
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #50 il: Sabato, 03 Giugno 2017, 13:16:41 »
Il giallo del tubetto di colore che diventa arancio nella sdH e' dovuto al dng ?
E' dovuto ad un errore di trattamento. Dubito che sia difetto congenito del DNG in sé stesso (e voglio sperar bene che non lo sia), ma a parte questo non si può stabilire con certezza in quale punto della catena di trattamento sia avvenuto l'errore cromatico.

Tuttavia, per me la cosa più probabile è che sia conseguenza del solito errore di chi "ragiona col mosaico", ossia che sia conseguenza di un errore di esposizione corretto malamente in trattamento. Infatti, sappiamo bene che col Foveon l'esposizione dei tre strati non è omogenea fra loro, quindi ogni errore di esposizione comporta anche uno slittamento cromatico, che non si rimette a posto da solo quando aggiusti l'esposizione in post-produzione (problema che non esiste col mosaico). Ma nel Foveon, se vogliamo mantenere una ragionevole fedeltà cromatica (in particolare dei colori caldi, mentre nei freddi il problema è ridotto), allora quando si corregge l'esposizione in post è indispensabile introdurre anche una compensazione cromatica per rimettere a posto i colori caldi.

Poiché questo problema nel mosaico non esiste, quasi nessuno se ne preoccupa, ma il problema c'è comunque ed il conseguente errore di trattamento in genere è ben visibile ad occhio.
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto, o non soltanto, per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

SDQ+SD15+SD10 18-35/1.8+50/1.4+17-70/2.8-4OS+17-35/2.8-4+Elmarit135/2.8
GX7+GX1+GH1 20/1.7+25/1.4+45/1.8+60/2.8+70/2.8+20-40/2.8+Vario-Elmarit-14-50/2.8
X-T10 35/1.4+50/1.2+28/2.8+Sonnar90/2.8+135/2.5+16-50/3.5-5.6OS+70-200/4Macro
LX100  GXR+evf 50/2.5Macro+28/2.5  S3Pro  Digilux-2

Offline conla

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.697
    • Piemonte
  • Foveon User: Ex
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #51 il: Venerdì, 14 Luglio 2017, 22:51:48 »
Recensione sd quattro h su foto cult:













CRISigma :si:

Offline conla

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.697
    • Piemonte
  • Foveon User: Ex
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #52 il: Venerdì, 14 Luglio 2017, 22:52:23 »
Che ne dite? soprattutto per chi la possiede?
CRISigma :si:

Offline conla

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.697
    • Piemonte
  • Foveon User: Ex
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #53 il: Martedì, 18 Luglio 2017, 14:00:13 »
ho provato a contattare gli editori della rivsita per un dubbio riguardo il recupero alte luci; effettivamente (mi hanno spedito i dng e x3f) a parità di esposizione le alti luci sul x3f sono illeggibili oppure molto meno recuperabili del x3f ... come puo' essere?
CRISigma :si:

Offline Ginni

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.591
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #54 il: Martedì, 18 Luglio 2017, 22:07:00 »
ho provato a contattare gli editori della rivsita per un dubbio riguardo il recupero alte luci; effettivamente (mi hanno spedito i dng e x3f) a parità di esposizione le alti luci sul x3f sono illeggibili oppure molto meno recuperabili del x3f ... come puo' essere?
Ciao.
Non ho capito .
Volevi dire che alte luci sono meno recuperabili sull x-3f  che nel Dng?
Cioè che con Spp si recuperano da un x-3f meno dettagli che wuelli leggibili con photoshop sviluppando il DNG.
Hai provato conil salvataggio in Tiff e poi via Photoshop?


Offline conla

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.697
    • Piemonte
  • Foveon User: Ex
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #55 il: Martedì, 18 Luglio 2017, 22:43:31 »
si esatto le "luci" sono meno recuperabili sul x3f rispetto al dng con gli stessi tempi di scatto... senza sviluppare tiff o jpg si vede benissimo la differenza già in acr e in spp ... questa cosa mi sembra molto strana  :con:

qualche possessore puo' confermare ? 
CRISigma :si:

Offline Jean marteddu

  • Newbie
  • Post: 31
    • Sardegna
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #56 il: Martedì, 08 Ottobre 2019, 14:37:23 »
Salve, interessato x la
Sd quattro h, ho un quesito:il 18-35 art che già posseggo,adatta bene o vignetta?

Offline agostino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.507
  • Non sono un fotografo, ma miglioro se mi criticate
    • Roma
  • Foveon User: Sì
  • Agostinocantastorie?
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Offline robnov

  • Junior
  • *
  • Post: 91
    • TO
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #58 il: Giovedì, 13 Febbraio 2020, 12:25:58 »
Buongiorno a tutti, spero di postare nella sezione giusta una domanda su di un comportamento delle SD Quattro.
In particolare, poichè ho letto di tempi non entusiasmanti per lo scatto e la messa a fuoco, vorrei avere un termine di paragone con la mia attrezzatura attuale (obiettivi SIGMA non ultrrasonici per Canon EF).
La domanda è abbastanza imprecisa (immagino che la velocità dell'AF dipenda anche dalle condizioni luce, ad esempio) ma l'idea è avere una stima grossolana, per sapere più o meno a cosa ci si debba preparare nel caso di un acquisto  ;)
Grazie per l'attenzione
  • Roberto
     
Sgma SD Quattro + 10-20mm/f3.5 EX DC + 70mm/f2.8 ART DG Macro + 24-105mm/f4 ART DG OS

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.342
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #59 il: Giovedì, 13 Febbraio 2020, 19:07:06 »
Buongiorno a tutti, spero di postare nella sezione giusta una domanda su di un comportamento delle SD Quattro.
In particolare, poichè ho letto di tempi non entusiasmanti per lo scatto e la messa a fuoco, vorrei avere un termine di paragone con la mia attrezzatura attuale (obiettivi SIGMA non ultrrasonici per Canon EF).
La domanda è abbastanza imprecisa (immagino che la velocità dell'AF dipenda anche dalle condizioni luce, ad esempio) ma l'idea è avere una stima grossolana, per sapere più o meno a cosa ci si debba preparare nel caso di un acquisto  ;)

E' davvero impossibile rispondere alla tua domanda (anche perché si dovrebbe conoscere Canon), ma di sicuro la sd Quattro è più lenta di qualsiasi fotocamera Bayer quindi è inutile cercare di fare paragoni (del resto "più lento" o "lentissimo" e "inaccettabilmente lento" sono del tutto personali), ma credo che pensare al Foveon preoccupandosi della sua velocità significhi partire con il piede sbagliato. Il Foveon è per chi non ha fretta e non cerca scorciatoie.
La sd Quattro ha il corpo più efficiente mai prodotto in casa Sigma con la messa a fuoco più precisa e, rispetto alle altre Sigma, anche veloce, ma nulla a che vedere con il "punta e scatta" di qualsiasi fotocamera Bayer.
  • Rino