Off-Topic > Parliamo d'altro...
iPad per modifica foto
Tino84:
Sono alla ricerca di un iPad per modificare foto. Apprezzo molto snapseed e Lightroom nella loro versione “mobile”, ed il mio flusso di lavoro è molto più rapido usando il tablet che non il MacBook (pur attualmente con le limitazioni dovute all’ipad Mini 2 che ha i suoi anni).
L’ipad Mini resterebbe come tablet per mobilità, web, mail ed intrattenimento, svincolando quindi il prossimo acquisto da qualche specifica (ad esempio la grandezza o la mancanza del 4/5g ).
Ho adocchiato i nuovi IPad Pro, il 12.9 del 2021, seppur carrozzato con un M1 e lo schermo migliore della gamma, è un po’ oltre al budget di spesa che mi sono prefissato. Il modello da 11” è al limite della spesa, nella sua versione base con wi-fi.
Volendo risparmiare qualcosa, magari andando sui ricondizionati, direi che la specifica dirimente è la presenza dell’usb-c, che mi permette una certa flessibilità nei collegamenti. Si passa quindi dal modello 11” 1a e 2a gen, al Pro 12,9 di 3a e 4a gen, ed all’ultimo iPad Air.
Quindi considerando la spesa, penso che gli iPad Pro di precedente generazione siano quelli con il miglior rapporto qualità prezzo (iPad 12,9 III ed iPad Pro 11 II) seguiti dall’iPad air, ed in ultimo gli iPad Pro più vecchi, a parti invertite ( da 11 e poi da 12,9 ).
C’è qualcuno con esperienza di utilizzo di iPad Pro/air come “sostituto” del pc/notebook?
Met:
Ho un iPad pro del 2015, da 9,7" - usato spesso per rifinire le foto, prima di pubblicarle. Nonostante sia un dispositivo un po' datato, fa ancora bene il suo lavoro.
Uso Snapseed per le correzioni di base (gli algoritmi di Google sono buoni, non c'è niente da fare) e per gli eventuali effetti "creativi". Quando il risultato non mi soddisfa e voglio un maggior controllo sulle correzioni, uso Pixelmator Photo, che oltretutto apre direttamente anche i file raw - non ho ancora provato con Sigma, ma non ha senso bypassare PhotoPro.
Non mi piace la versione per tablet di Lightroom, Photoshop e Affinity photo, soprattutto per l'interfaccia. Trovo che il lavoro non sia così fluido e agevole come con le due summenzionate.
Per caricare le immagini uso il NAS domestico, tramite wifi, e un adattatore da 10 €, che si connette alla porta lightning e legge direttamente le schede SD (e microSD) oppure dispositivi di archiviazione con collegamento USB.
Da quando ho acquistato la DP0 quattro, però non ho più utilizzato l'iPad: parto con PhotoPro e resto sul PC per finire il lavoro. Ho cambiato il flusso di lavoro.
Rino:
--- Citazione da: Met - Lunedì, 01 Novembre 2021, 18:13:56 ---Da quando ho acquistato la DP0 quattro, però non ho più utilizzato l'iPad: parto con PhotoPro e resto sul PC per finire il lavoro. Ho cambiato il flusso di lavoro.
--- Termina citazione ---
Infatti il Foveon è un discorso a parte: poiché non esiste SPP per tablet, significa rinunciare agli X3F e dover utilizzare le JPG in camera. Si possono ottenere comunque ottime immagini da mostrare agli amici o da pubblicare sui Social, ma si sta adoperando il Foveon a metà potenza.
Ho numerosi allievi che usano solo i tablet con Snapseed per acquisire e postprodurre le foto, ma spesso - quando le devono postprodurre un po' oltre il minimo indispensabile - vedo artefatti notevoli nelle ombre e nitidezza aggiuntiva (il bordino bianco) che loro, sul tablet, non notano ed io sull'iMac da 27", vedo benissimo. Credo che i limiti siano nel piccolo schermo più che nel tablet in sé.
Tino84:
--- Citazione da: Met - Lunedì, 01 Novembre 2021, 18:13:56 ---Ho un iPad pro del 2015, da 9,7" - usato spesso per rifinire le foto, prima di pubblicarle. Nonostante sia un dispositivo un po' datato, fa ancora bene il suo lavoro.
--- Termina citazione ---
Io con il Mini 2, a parte il tempo di caricamento del raw della A7r2, che ormai non possiedo più, per il resto delle operazioni è abbastanza fluido, ma ovviamente non al pari di un notebook con un buon chipset.
--- Citazione da: Rino - Lunedì, 01 Novembre 2021, 18:41:02 ---
Infatti il Foveon è un discorso a parte: poiché non esiste SPP per tablet, significa rinunciare agli X3F e dover utilizzare le JPG in camera. Si possono ottenere comunque ottime immagini da mostrare agli amici o da pubblicare sui Social, ma si sta adoperando il Foveon a metà potenza.
--- Termina citazione ---
Difatti mi sono bastate pochissime prove per capire lo stesso: o passo dal raw su SPP, o sviluppo il jpeg direttamente in camera, per poi eventualmente fare piccoli aggiustamenti a pc (le foto del viaggio in Macedonia sono praticamente tutti jpeg estrapolati dalla Quattro). Potrei usare il DNG in qualche occasione, ma è davvero troppo pesante per preferirlo al raw (anche su juza qualche giorno fa l’ho scritto, a fronte di un utente che dimostrava i suoi risultati partendo da un dng estratto e poi elaborato con dei preset.)
--- Citazione da: Rino - Lunedì, 01 Novembre 2021, 18:41:02 --- Credo che i limiti siano nel piccolo schermo più che nel tablet in sé.
--- Termina citazione ---
Lo stesso, ogni tanto portavo in stampa dei file che poi in studio vedevo con dei difetti. Ho poi “capito” che sul Mini è meglio allargare l’immagine per esserne certi, ma non può sicuramente essere un flusso di lavoro ottimale. Infatti come detto la prima preferenza va al Pro da 12,9, non dovendo portarlo in giro, in casa è sicuramente gestibilissimo
Rino:
--- Citazione da: Tino84 - Lunedì, 01 Novembre 2021, 19:00:14 ---Difatti mi sono bastate pochissime prove per capire lo stesso: o passo dal raw su SPP, o sviluppo il jpeg direttamente in camera, per poi eventualmente fare piccoli aggiustamenti a pc (le foto del viaggio in Macedonia sono praticamente tutti jpeg estrapolati dalla Quattro). Potrei usare il DNG in qualche occasione, ma è davvero troppo pesante per preferirlo al raw (anche su juza qualche giorno fa l’ho scritto, a fronte di un utente che dimostrava i suoi risultati partendo da un dng estratto e poi elaborato con dei preset.)
--- Termina citazione ---
Il DNG, oltre ad essere più pesante, "bayerizza" il Foveon. Nonostante tutto, è velocissimo con Photoshop. Non voglio fare il fissato, ma se uso il Foveon è perché voglio quel che mi può offrire in più e di diverso rispetto al Bayer. Per me non ha senso comprare una fotocamera Foveon e poi cercare ogni escamotage per non usare gli X3F e SPP, metterci ottiche obsolete o di mediocre qualità ed ogni trucchetto possibile per velocizzare il flusso di lavoro. In tal caso ho la Sony e la Sigma fp L che vanno benissimo, mi semplificano la vita e ci posso montare qualsiasi obiettivo prodotto nella storia della fotografia: non ho bisogno di un Foveon azzoppato.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa