FOVEON > Primo Contatto
Dinamica del Foveon, Sensibilità, Rumore.
conla:
ho provato a fare 3 esposizione con 50 100 e 200 iso tutte +2 e poi sottoesponendo da spp di 1 il risultato è questo ... Ovvero che a uso maggiore corrisponde maggiore recupero delle alte luci....
50 https://www.amazon.com/clouddrive/share/6Vb9yWJgjfBlWUgH9hJkM1eYlsCoyOd9DEaab8eMAwN?ref_=cd_ph_share_link_copy
100
https://www.amazon.com/clouddrive/share/Cv08BlR7ISDKgI71c56APLVka9uMuvr91kwpG3pHZWr?ref_=cd_ph_share_link_copy
200 https://www.amazon.com/clouddrive/share/djQ85F5sjiBVX5XuBN2DOBgNKNNzRSl1ng4NXmZSuuk?ref_=cd_ph_share_link_copy
Italo:
--- Citazione ---Un premio per aver letto tutto me lo date?
Io ho capito che il Foveon è una pellicola a 100 ISO.
Aumentare gli ISO equivale a sottoesporre.
Imposto 400 ISO è come se impostarsi 100 ISO +2. (Probabilmente ti sei confuso: 400 iso = 100 iso meno 2EV)
In sostanza riduco solo i tempi di scatto.
Poi devo recuperare tirando il Raw da 100 ISO a 400.
--- Termina citazione ---
Il premio te lo potrei dare per aver capito tutto subito! :si:
Italo:
--- Citazione ---cento iso è il meglio per il rumore se imposti 400 e poi sottoespone in spp con meno 2 avrai lo stesso risultato dei 100 ISO con più recupero sulle alte luci ma con più rumore
--- Termina citazione ---
Con 400 iso hai già sottoesposto di 2 EV e sulle ombre avrai già perso qualcosa che non puoi certo recuperare sottoesponendo ancora di -2 in SPP. ;)
--- Citazione ---.... ho provato a fare 3 esposizione con 50 100 e 200 iso tutte +2....
--- Termina citazione ---
"50 100 e 200 iso tutte +2EV" corrispondono a 12,5 25 e 50 iso.
famarm:
Italo non mi hai corretto quindi deduco che ho scritto bene questa volta?
--- Citazione da: famarm - Mercoledì, 28 Dicembre 2016, 23:15:44 ---Nel foveron quindi alzo gli ISO solo per avere tempi più rapidi (a discapito di un quantitativo di rumore superiore).
Non ci sono variazioni sulla dinamica della scena catturata.
Tu spieghi anche che alzandoli aumenta lo spazio per un'eventuale sovraesposizione.
Nel senso che se ho una scena molto contrastata magari decido di aumentarli un po in modo che il tempo si accorcia (sottoespongo) e in SPP posso recuperare meglio le alte luci eventualmente bruciate.
E' così?
--- Termina citazione ---
Italo:
--- Citazione ---Nel foveron quindi alzo gli ISO solo per avere tempi più rapidi (a discapito di un quantitativo di rumore superiore).
--- Termina citazione ---
Esatto!
--- Citazione ---Non ci sono variazioni sulla dinamica della scena catturata.
--- Termina citazione ---
La dinamica è come una coperta che è appena sufficiente per coprirti dalla testa (luci) ai piedi (ombre)... se sottoesponi troppo, tirandoti la coperta sulla testa (a volte basta una frazione di EV ) ti scopri i piedi (ombre chiuse).
La sensibilità ottimale è solo una, quella nativa e, se si valuta bene l'esposizione, la foto viene bene subito senza tutti i "giochetti" ISO / EV e recuperi postumi.
Ma non c'è nessuno che si ricorda come si scattava con la pellicola? :ohi: Si disponeva di un solo ISO e mancava la rotella EV... con il foveon non è cambiato nulla, conta solo il tempo d'esposizione e il diaframma.
--- Citazione ---Tu spieghi anche che alzandoli aumenta lo spazio per un'eventuale sovraesposizione.
--- Termina citazione ---
Si, ma perdi altrettanto nelle ombre.
--- Citazione ---Nel senso che se ho una scena molto contrastata magari decido di aumentarli un po in modo che il tempo si accorcia (sottoespongo) e in SPP posso recuperare meglio le alte luci eventualmente bruciate.
--- Termina citazione ---
Si, il ragionamento è corretto ma dipende sempre da quanto sono intense le luci.... in questo le compatte sigma hanno il vantaggio di mostrare sul monitor, prima dello scatto, l'istogramma di luminanza, così ci si può rendere meglio conto della distribuzione della luce nel frame.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa