É un dubbio che mi é venuto in mente. Chiedo ai piu esperti tecnici/ingegnieri ivi presenti. (Al netto dei procedimenti elettronici/software di contorno al sensore)
Il fatto che con un bayer si scatti a 12800 iso tranquillamente o che senta meno il mosso di quanto faccia un foveon , per esempio, non potrebbe diepndere dal fatto che l' immagine bayer é ricostruita in gran parte e quindi conti molto (piu o meno) il procedimento di demoisacizzazione dello scatto in se?
Voglio dire: se tengo un tempo di poco piu lungo del dovuto su una sigma si vede visto che é un innagine 'reale', su un bayer molto meno visto che é gia tutta spatolata di suo.
Non so se ho detto bischerate

é solo una curiiositá

In definitiva: é piú versatile proprio perche é un immagine ricostruita