Autore Topic: Paesaggio Toscano  (Letto 1045 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ginni

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.587
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Paesaggio Toscano
« il: Lunedì, 05 Settembre 2022, 16:49:19 »
Pubblico qualcosa, visto che una volta tanto riesco a respirare sul lavoro.

SDQ e 18-35 Art.


Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.314
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #1 il: Lunedì, 05 Settembre 2022, 17:23:38 »
Pubblico qualcosa, visto che una volta tanto riesco a respirare sul lavoro.

SDQ e 18-35 Art.

Molto valida, ma non riuscivi a recuperare maggiormente nuvole e cielo? Eri già al limite?
  • Rino
     

Offline Ginni

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.587
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #2 il: Lunedì, 05 Settembre 2022, 18:29:55 »
Ci provo, di solito limito al minimo la post per pigrizia.


Online EXCEL

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.222
    • Germany
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #3 il: Lunedì, 05 Settembre 2022, 23:12:21 »
scorcio molto bello, personalmente cielo e nuvole mi sembrano a posto, anzi, è tutto estremamente naturale, con questa luce forte e dura, quasi accecante, tipica dell´estate in pieno giorno.
www.robertomonachello.eu
Sigma SD15 + Sigma 18-200 C

Offline sergiozh

  • Senior
  • ****
  • Post: 912
  • DP2M
    • Svizzera
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #4 il: Lunedì, 05 Settembre 2022, 23:13:51 »
Ho una domanda:

Ritenete che la postproduzione dovrebbe rendere la foto il piu' simile alla ' realta' ' del momento in cui fu scattata la foto o e' meglio se in postproduzione si cerca di massimizzare il risultato estetico della foto a prescindere da come era il soggetto fotografato.

In questa foto se il cielo e nuvole apparivano come nella prima foto perche' doverli migliorare ?

Un problema naturalmente e' pure ricordarsi come era il cielo quando si torna dalle vacanze e si guardano / sviluppano le foto.

Offline edecapitani

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 2.625
    • Paullo (MI)
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #5 il: Martedì, 06 Settembre 2022, 01:08:44 »
 :si: :si: :si:

Sergiozh, dipende da cosa chiedi alla foto
  • Enrico
     

Offline Joserri

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.086
    • Madrid
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #6 il: Martedì, 06 Settembre 2022, 02:11:37 »
Il colore è come la bellezza di un essere umano, in questo mondo o in altri.

Non esiste finché gli occhi non tornano a un paradiso, per il momento perduto...

Io dico...
____
A volte scattiamo foto che sono come un sogno che desideriamo    O:-)

Non esistono foto brutte, perché ciò significherebbe condannare la Fotografia.

E noi siamo persone che guardano
...con gli occhi di un bambino
indovinare


se la persona che compare
è padre madre
o il contrario.

Non imparo mai dalle foto perfette, ma da quelle incomplete, come Schubert.

Offline Ginni

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.587
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #7 il: Martedì, 06 Settembre 2022, 09:28:23 »
Ho una domanda:

Ritenete che la postproduzione dovrebbe rendere la foto il piu' simile alla ' realta' ' del momento in cui fu scattata la foto o e' meglio se in postproduzione si cerca di massimizzare il risultato estetico della foto a prescindere da come era il soggetto fotografato.

In questa foto se il cielo e nuvole apparivano come nella prima foto perche' doverli migliorare ?

Un problema naturalmente e' pure ricordarsi come era il cielo quando si torna dalle vacanze e si guardano / sviluppano le foto.

Ciao Sergio, difficile risponderti, io credo che quello che vediamo dal vero non sia poi equiparabile a quello che vediamo in una foto.

Cerco di spiegarmi: la nostra vista è selettiva ci permette ad esempio di guardare le nuvole e vederle "meglio" , nel senso che isoliamo mentalmente il particolare e  lo evidenziamo, nella foto c'è il rischio che un particolare ad esempio sovraesposto come capita talvolta ad una nuvola su un cielo molto luminoso non sia pienamente visibile, ma lo diventi solo sottoesponendo il cielo.

Eppure la nuvola era visibile al momento in cui abbiamo fatto la foto, infatti sottoesponendo il cielo diventa visibile, il sensore l'ha registrata infatti diminuendo la luminosità si vede e noi in realtà l'avremmo vista tranquillamente, non è visibile perché la sua luminosità è fuori dalla gamma di EV che riusciamo a rendere visibile a monitor o su stampa.

Secondo te  tradiamo la realtà evidenziando particolari fuori dalla gamma tonale che esistevano e che se non evidenziassimo non sarebbero visibili?

In ogni caso nella seconda seconda foto il cielo è più blu di quanto fosse in realtà.

Offline sergiozh

  • Senior
  • ****
  • Post: 912
  • DP2M
    • Svizzera
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #8 il: Martedì, 06 Settembre 2022, 15:21:10 »
Per me Ginni non si tradisce la realta' comprimendo la gamma EV della realta' in una gamma piu' ristretta per avere rappresentata tutta la gamma EV della realta' su un foglio o su schermo.

Si tradisce invece la realta' se nella foto il cielo risulta piu' blu che nella realta'.

Per me i colori della prima foto sono meglio di quelli della seconda foto ma nella prima foto le nuvole lasciano un po' a desiderare.

Offline Ginni

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.587
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #9 il: Martedì, 06 Settembre 2022, 15:57:47 »
Per me Ginni non si tradisce la realta' comprimendo la gamma EV della realta' in una gamma piu' ristretta per avere rappresentata tutta la gamma EV della realta' su un foglio o su schermo.

Si tradisce invece la realta' se nella foto il cielo risulta piu' blu che nella realta'.

Per me i colori della prima foto sono meglio di quelli della seconda foto ma nella prima foto le nuvole lasciano un po' a desiderare.
Ciao Sergio la modifica del colore del cielo è dovuto al modo in cui ho recuperato le nuvole.

L'intervento di recupero delle nuvole della seconda è stato minimale ovvero ho ridotto la luminosità e i bianchi.
Il colore del cielo è cambiato di conseguenza.

Probabile che esistano metodi più efficaci, ma senza utilizzo di livelli non ne conosco.

Accetto suggerimenti.

Offline sergiozh

  • Senior
  • ****
  • Post: 912
  • DP2M
    • Svizzera
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #10 il: Martedì, 06 Settembre 2022, 17:19:03 »
Solo per chiedere:

I livelli sono parti della foto che vengono trattati in postproduzione in modo diverso e poi di nuovo uniti per formare la foto ?

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.314
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #11 il: Martedì, 06 Settembre 2022, 18:58:01 »
la nostra vista è selettiva ci permette ad esempio di guardare le nuvole e vederle "meglio" , nel senso che isoliamo mentalmente il particolare e  lo evidenziamo, nella foto c'è il rischio che un particolare ad esempio sovraesposto come capita talvolta ad una nuvola su un cielo molto luminoso non sia pienamente visibile, ma lo diventi solo sottoesponendo il cielo.

E' esattamente quello che stavo per scrivere io: con gli occhi non vediamo mai le nuvole sovraesposte mentre, in fotografia, siamo costretti a scegliere tra esporre per il cielo o per la terra (alte luci o basse luci) con tutti i compromessi possibili ed immaginabili. In fondo, anche in camera oscura si dava una botta di esposizione in più al cielo o si mascherava la terra per arrivare ad un risultato simile. Ansel Adams faceva un numero infinito di esposizioni, mascherature e bruciature per arrivare ai capolavori che conosciamo e nessuno si è mai posto il problema di quanto fossero rispondenti alla realtà.

Di notte, con la luna piena, dopo un po' riusciamo a vedere bene dove mettiamo i piedi e vediamo bene la luna in cielo con la "faccia" ben definita. Una foto dello stesso soggetto richiede virtuosismi e bravura.
Anche una rigorosa foto di architettura richiede i salti mortali per mettere d'accordo, in fotografia, luci e ombre che, invece, sono ben mediate dai nostri occhi e dal cervello.

Citazione
Secondo te  tradiamo la realtà evidenziando particolari fuori dalla gamma tonale che esistevano e che se non evidenziassimo non sarebbero visibili?

Secondo me tradiamo la realtà nel momento in cui cambiamo un cielo azzurro con un tramonto rosso fuoco. La massima fedeltà la riservo alle riproduzioni di quadri e opere d'arte, per il resto la fotografia è personale interpretazione nel momento stesso in cui usiamo una pellicola anziché un'altra (oggi un sensore), un obiettivo più grandangolare o più tele, un diaframma o un altro. E' interpretazione già nel momento in cui scegliamo il Foveon anziché un Bayer.

Citazione
In ogni caso nella seconda seconda foto il cielo è più blu di quanto fosse in realtà.

Ai tempi dell'analogico, in una foto del genere sarebbe stato del tutto normale usare un filtro polarizzatore che avrebbe un po' scurito il cielo e dato più risalto alle nuvole. In bianconero avremmo adoperato un filtro rosso o arancione.
Vogliamo parlare di realtà?   ;)

  • Rino
     

Offline hobbit

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 2.342
    • Udine
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #12 il: Martedì, 06 Settembre 2022, 23:08:00 »
Veramente bellissima, composizione fantastica, i colori molto naturali, sembra di osservare da una finestra. Nella seconda versione le nuvole hanno una tridimensionalità impressionante!
Francesco

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Dp1q, Dp3q
E-pm1, Gx7, 9-18, 14-42, 20mm, 25mm, 45mm macro, 60mm

Offline Tino84

  • Senior
  • ****
  • Post: 700
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #13 il: Mercoledì, 07 Settembre 2022, 07:09:12 »
Bel paesaggio e bella foto  :) :si:

Offline Eros Penatti

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.598
  • "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
    • Gorgonzola ( Mi )
  • Foveon User: Sì
Re:Paesaggio Toscano
« Risposta #14 il: Mercoledì, 07 Settembre 2022, 08:06:24 »
Preferisco la parte sopra della seconda  :si:

Citazione
Probabile che esistano metodi più efficaci, ma senza utilizzo di livelli non ne conosco.

Senza andare a fare livelli in PS, il metodo più veloce e semplice sarebbe stato qualche colpo di pennello di LR sulle zone delle nuvole che avresti preferito meno “chiare”…
È più complicato da spiegare che da fare  :)