Hai detto bene Italo, gli ultimi fw "mascherano" bene il problema anche se non credo potranno mai veramente ridurlo dato che il fenomeno cime hai giustamente spiegato è intimamente collegato all'hardware.
Inoltre SPP con i file del Q, gioca a fare il nitido

in quanto quando i RAW vengono aperti in automatoco il controllo nitidezza presente solo per i file Q, viene posizionato al centro ossia +0.5 (vedendo le info immagine).
Questo controllo influisce sulla nitidezza fittizzia dei "pixel" in modo simile a quanto fa PS con il filtro nitidezza, dico simile perchè in realtá non aggiunge pixel di tono opposto per evidenziare ma modifica la tonalitá di quelli giá presenti, ... in eccesso, in modo da far risaltare i contorni; peccato però che nel processo vanno perse un sacco di sfumature.
Salvo vezzi artistici precisi, questo controllo va tenuto a 0 altrimenti si perdono dettagli e si evidenzia il rumore giá presente.
Tutto sto preambolo per dire che vuoi per marketing o altro la sdq è portata giá dallo scatto e per tutto il processo di camera chiara a sfornare file carichi e gonfi, piú simili come concezione ad un bayer rispetto che ad un foveon tradizionale, con la differenza che qui i dati ci sono, se ci si accontenta ok ma volendo lavorarci bene il file prodotto è ricco di informazioni ma serve un lavoro certosino e di fino per esaltare e recuperare ma senza strafare ritrovandosi con una foto bayer oriented ma con il triplo del rumore digitale.
In confronto lavorare sui file della sd10 è moooolto piú semplice.
Ecco perchè le foto presenti sul web della Q sono tutte bayer oriented..... Incluse le mie vecchie
Comunque ritornando in topic la SdQ ha molti punti di forza rispetto al passato ma non certo il rumore.....
Scusate per la lungaggine