Provo a dire il mio parere, cosa che faccio raramente se si parla di attrezzatura, argomento in cui mi mancano i minimi di competenza richiesti.
Io scelgo l'attrezzatura in funzione delle mie necessità (non fotografo per professione ma per me fotografare è una libera necessità).
Io fotografo architetture, alberi, monti, panorami e paesaggi (urbani e pagani), fiori ed esseri viventi con una tendenza alla macrofotografia, qualche esperimento di natura morta, Blackie e, molto raramente, persone (figure intere che salgono in montagna prese da retro oppure volti che però non pubblico).
Vorrei fotografare anche stambecchi che balzano tra le rocce, linci e aquile volanti ma, oltre alla spesa di una macchina veloce, dovrei affrontare anche quella di obiettivi adeguati, quindi mi accontento di stambecchi a riposo e aironi immobili che attendono il passaggio di una preda. In realtà fotograferei tutto ciò che cattura la mia attenzione, dall'ape che vola nel giardino alla parete granitica del Pizzo Badile ma la priorità è per capitelli, facciate e faggi, queste cose decidono di come spendo i soldi per la mia attrezzatura.
Posti i miei interessi, la prossima macchina che acquisterò da affiancare alla sdq (il cui sensore morirà tra le mie braccia spero in tarda età di entrambi), dovrà rispondere a queste mie esigenze, dovrà essere ff perchè questo dà maggiori possibilità nella fascia grandangolare, dovrà poter montare anche adattate le mie ottiche ts-e, dovrà darmi un buon dettaglio.
Se uscisse la ff foveon probabilmente la prenderei, diversamente valuterò quel che offre il mercato.
La fp, liscia o L, mi incuriosisce per tante ragioni. L'idea di avere una ff leggera magari con qualche ottica "i" in montagna in combinazione con una dpq mi sembra buona. Io porto sempre con me un cavalletto, anche in bicicletta e in montagna, se sono in auto ne porto due, quindi la presenza o meno di uno stabilizzatore, per i miei interessi e la mia pratica, non è decisiva. L'attacco L offre la possibilità di adattare i miei ts-e...
Devo invece approfondire la questione del flash perché penso di dedicarmi allo studio di questo strumento.
Leggerò attentamente la recensione di Rino che, per esperienza, ritengo attendibile, cercherò di provare le candidate e sceglierò. Devo comunque attendere che ricomincino i concerti e le guide turistiche, le attività con cui finanzio la fotografia.
Grazie a Notomb, per le sue foto che apprezzo molto ma anche per i suoi interventi e le sue provocazioni. Non è che si debba necessariamente condividere un giudizio perché quel giudizio ti sia utile.
Per quanto riguarda la banalità, è giusto distinguere le foto banali dai soggetti banali ma se una foto è fatta bene e ti fa incontrare un aspetto del reale o una fantasia significativa, non è banale. Per quanto riguarda le mie foto, oltre che banali spesso non sono neppure fatte bene nonostante ci metta molto studio nel fotografare. Valgono però la spesa di tempo e soldi che investo nella fotografia perché non è mai banale l'esperienza della realtà che la fotografia mi permette.