Menu principale

Luci nel bosco: Saviore dell’Adamello e Vaia

Aperto da Lorenzo F., Lunedì, 20 Novembre 2023, 21:30:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lorenzo F.

Salve a tutti,
è parecchio tempo che non scrivo, molti non mi conoscono proprio.

Ho deciso di portare a compimento un mio progetto fotografico iniziato nel 2016, che era stato accantonato per le motivazioni che comprenderete se avrete la bontà e la pazienza di leggervi l'intero articolo.

Un estratto.....
La tempesta Vaia è stato un evento meteorologico estremo che ha interessato il nord-est italiano (in particolare l'area montana delle Dolomiti e delle Prealpi Venete) dal 26 al 30 ottobre 2018. L'evento si è originato a seguito di una perturbazione di origine atlantica che, nel quadro di una forte ondata di maltempo sull'Italia (interessando anche le vicine regioni di Svizzera, Austria e Slovenia), ha portato sulla regione vento fortissimo e piogge persistenti.
In piccolo, per quanto può incidere la storia di un singolo individuo nella collettività, questa tempesta ha toccato anche me; da anni frequento la Valle Camonica, per escursionismo con amici e famigliari o semplicemente per uscite fotografiche, in quelli che erano boschi e sentieri magici e dal potere rigenerante.

In questi anni ho comprensibilmente collezionato un buon bagaglio di esperienze e ricordi, molti dei quali affidandoli a quei rami, tronchi e torrenti; che mi hanno visto camminare, riflettere, sorridere, emozionarmi ed anche versare qualche lacrima.

Questi scatti sono il frutto di alcune di queste esperienze, sono stati raccolti nel corso degli anni con strumenti fotografici differenti, ed in varie situazioni dell'anno.

Ecco alcuni scatti di come era quel bosco prima della tempesta........

Anticipo alcuni scatto, alcuni magari li avrete già visti.








Per il progetto intero, vi rimando alla pagina sul mio sito web: Luci nel bosco: Saviore dell'Adamello e Vaia

{[(1:1:1) + (1:1:4)] /3} > 33% = True
SX70-Sd10-SdQ-XH1 ed altre cosucce varie.

Non sapere chi siamo è grave. Non sapere cosa si voglia è rischioso. Non capire con chi si stia parlando può rivelarsi drammatico.
M.Villani

andrea948

Bel progetto, per apprezzarlo va visto nella sua interezza sul sito. Belle le immagini a colori, sul bianco&nero non mi esprimo è diverso dal mio gusto interpretativo, ma per quanto riguarda l'aspetto documentaristico è senz'altro esauriente. :si:
  • Andrea
     

Met

Anch'io sono andato a gurdarmi le immagini sul tuo sito. Percepisco l'amore che hai per questi boschi e mi piace il modo in cui provi a condividerlo. Non sono del tutto sicuro del registro in bianco e nero per differenziare il dopo Vaia, perché hai sviluppato benissimo quelle a colori: sono veramente naturali nei colori. Complimenti.
La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

Lorenzo F.

Come si dice... occhio attento non s'inganna....!
mi avete convinto ad inserire sul sito, un trafiletto relativo alle foto del "dopo Vaia" considerato che anche quelle hanno una loro storia "nella storia".
Allego il trafiletto in modo da spiegare, dato che anche quella parte ha dell'incredibile.

Come i precedenti, anche questi scatti hanno una loro storia particolare, in quanto sono stati realizzati tramite smartphone e condivisi via social; sono in seguito andati perduti, per poi essere recuperati (solo i file all'epoca condivisi); da questi ultimi è stato fatto un lavoro di editing al fine di ottenere quanto mostrato sotto.

In questo caso il lavoro è stato per certi versi anche più arduo, perché la base di partenza ovvero delle foto compresse di whatsapp era terribile, in quanto le foto erano dei jpeg compressi da 180-350 kb l'una.
{[(1:1:1) + (1:1:4)] /3} > 33% = True
SX70-Sd10-SdQ-XH1 ed altre cosucce varie.

Non sapere chi siamo è grave. Non sapere cosa si voglia è rischioso. Non capire con chi si stia parlando può rivelarsi drammatico.
M.Villani

andrea948

Citazione di: Lorenzo F. il Mercoledì, 22 Novembre 2023, 15:17:02In questo caso il lavoro è stato per certi versi anche più arduo, perché la base di partenza ovvero delle foto compresse di whatsapp era terribile, in quanto le foto erano dei jpeg compressi da 180-350 kb l'una.
Bè, allora complimenti, nonostante siano foto scattate con il cellulare hai fatto un'ottimo lavoro di post produzione...
  • Andrea
     

edecapitani

Ho visto il progetto completo e mi è piaciuto moltissimo, compresa l'idea del bn per documentare il post tempesta.
Io vidi gli effetti di quel terribile evento al lago di Carezza e, soprattutto, sulla stradina che sale in Val Malga - alta Val Camonica - nel 2020, quando andai al Tovoli per fare la Punta Plem. Una devastazione che non avevo mai visto prima.

Ne approfitto: BUON COMPLEANNO LORENZO!
  • Enrico
     

Lorenzo F.

Vi ringrazio, anche per gli auguri......
Il mio autoritratto sta invecchiando, io.....pure!  :pau:
 :))  :))  :))
{[(1:1:1) + (1:1:4)] /3} > 33% = True
SX70-Sd10-SdQ-XH1 ed altre cosucce varie.

Non sapere chi siamo è grave. Non sapere cosa si voglia è rischioso. Non capire con chi si stia parlando può rivelarsi drammatico.
M.Villani

Rik68MI

Soggetto e luce difficili, qui un altro progetto visto dove stampo (poco ahimè) le pellicole in b&n.
https://manuelcicchetti.com/progetti/vaia/
Riccardo arch. Battaglia
Dp0 quattro