La torre più alta e la linea rossa col multiverso [Sigma fp]

Aperto da Met, Lunedì, 14 Ottobre 2024, 21:15:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Met

L'acqua è un mezzo potente, un richiamo formidabile. Lo so che, chiamando il 23755, mi risponderebbe Philip K. Dick, in persona, da un universo parallelo. Probabilmente la risposta sarebbe semplicemente: "42".

Ovviamente, non ho avuto il coraggio di comporre il numero.





Gli ultimi fasti della centrale termoelettrica di Porto Tolle sono la ciminiera più alta d'Italia, una colonna di 250 metri, e il pontile con le paratoie per il sistema idraulico di raffreddamento delle caldaie. Il resto è demolito o in via di demolizione.



Siamo nelle propaggini estreme del delta del Po. Io quella colonna l'ho vista da quando ero bambino, dai lidi feraresi dove sono nato, a nord-est in mezzo al mare. Un'illusione ottica senza senso, il Barad-dûr ai confini della terra di mezzo tra il Polesine e il Ferrarese. Cattivissima, degna di Sauron, ha generato l'8% del fabbisogno italiano di energia elettrica e avvelenato migliaia di anime con le sue emissioni fuori norma. I lavori di demolizione dell'impianto sono iniziati nel 2023.

Sento la voce di Battiato, mentre canta:

È vero che le colonne doriche
Vanno in briciole e si sente parlare di distanze
Per andare ad Alessandria d'Egitto?
Fasto della vecchia Europa




Ho scelto un registro arancione e ciano, che si sposa bene con i resti rugginosi e la vernice dei telefoni. Le foto sono sviluppate in bianco e nero e poi ricolorate per accentuare i dettagli: è uno stile che di solito trovo pacchiano, ma me lo sono concesso ugualmente.



[continua]
La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

andrea948

Decisamente belle, e tutto fuorché pacchiane. Cosi gestita la post, ricolorando alcune parte del bianco&nero, è molto evocativa e restituisce un significato post-industriale quasi distopico che (così lo percepisco) immagino fosse il tuo intento...comunque molto belle. :si:
  • Andrea
     

Met

Per chi non soffre di vertiggini, ecco un link con 4 viste sferiche a 360°: sono immagini uscite in jpg dal drone, che ha un fondo di bottiglia per lente e una capocchia di spillo di sensore - non ho avuto grandi possibilità di recupero e modifica dell'immagine. Giusto il bilanciamento del bianco.

Ex centrale termoelettrica di Porto Tolle

Le foto di apertura del post sono scattate di domenica: c'erano talmente tanti cacciatori di frodo in giro, che non me la sono sentita di alzare in volo il drone. Ci sono tornato il lunedì mattina, con il cielo coperto; giusto l'eco di un paio di schioppi in lontananza. Un rischio accettabile.
La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

edecapitani

Tutto molto belle e interessante, foto e testo. La scelta di colore è funzionale al racconto e anche a me non sembra affatto pacchiana.
  • Enrico
     

Met

Apro l'ultimo capitolo di questa visita, con un tono verde giada, anziché arancio e ciano. Sono foto aeree.

Araneus Industrialis



Visto dall'alto, il sito sembra un enorme ragno in attesa della preda. C'è anche un filo di seta bianca. Prima o poi la ciminiera cadrà nella sua trappola...



... eccola che si affaccia.

La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

Met

La pace fuori dal circolo.

Il ponte con le paratoie mi ricorda il simbolo della pace di Gerald Holtom, che però ha perso il suo cerchio.
Una metafora inaspettata e involontaria, che mi spinge a qualche riflessione: potrebbe suggerire che la pace, paradossalmente, non è limitata solo all'interno di quel simbolo o concetto, ma esiste anche al di fuori di esso, sfidando la tradizionale inclusione all'interno di un gruppo.
Ma è anche un invito a guardare fuori dal cerchio - che mi è più simpatico del canonico thinking out of the box - una ricerca di nuove idee o alternative alla pace convenzionale. Questo potrebbe voler dire esplorare nuovi percorsi, che non sono racchiusi negli scenari tradizionali.



Comunque il cerchio non è finito molto lontano  ;)  ^-^

La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

Met

Chiudo con una frivolezza: il cerchio raddoppia e io mi immagino un campo da tennis dove i giocatori sono costretti su due aree di servizio circolari. Quando la palla è fuori, è fuori. Senza appello: splash!  :gh:  :gh:  :gh:

La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

Eros Penatti

Gran bel reportage, belle anche le foto, mi piacciono molto soprattutto le prime che danno un giusto tono di malinconia...
Vedendole mi hai ricordato un'escursione che feci insieme ad amici nel Delta del Po', era il 2016.
La presenza della ciminiera è inquietante, è visibile a distanza di Km, ovunque ti sposti tra le strade e i meandri del Delta, lei è sempre visibile.
Organizzammo un escursione in battello al mattino presto, eravamo alla ricerca di fauna ed avifauna da fotografare e nonostante i canneti fossero abbastanza alti lei era sempre li visibile, sembrava ci sorvegliasse durante la navigazione.
Quando a luce già alta passammo davanti al mostro, non potei far altro che fotografarlo, del resto la struttura era imponente, in quel momento pensai ai lavoratori del sito e al disastro ambientale che si perpretava giorno dopo giorno.
Se non disturba, allego qualche scatto a titolo documentativo, probabilmente era iniziata da poco la dismissione e lo smantellamento...
Met, che drone usi per le riprese ?






Tino84

Serie molto interessante, e la scelta stilistica, che quasi sempre anche io trovo un po' pacchiana, in questo caso mi sembra amplifichi un certo stato di alienazione che provoca il sito.

Io uno squillo lo avrei fatto però  :))

Met

Citazione di: Eros Penatti il Martedì, 15 Ottobre 2024, 23:14:05Quando a luce già alta passammo davanti al mostro, non potei far altro che fotografarlo, del resto la struttura era imponente, in quel momento pensai ai lavoratori del sito e al disastro ambientale che si perpretava giorno dopo giorno.
Se non disturba, allego qualche scatto a titolo documentativo, probabilmente era iniziata da poco la dismissione e lo smantellamento...
Met, che drone usi per le riprese ?

Grazie per il tuo contributo. Sì, è proprio così, la ciminiera è una presenza imponenete che incombe su tutto il delta.
Uso un DJI mini 3, il classico drone tuttofare sotto i 250g senza grossi vincoli di utilizzo, se non il rispetto delle regole dell'aria, le mappe di volo d-flight e il buonsenso. Rende sicuramente meglio sul lato video, che su quello fotografico.
La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

agostino

Bellissima idea e realizzazione, anche i commenti e le suggestioni blade runner sono azzeccatissime.
Ho in mente un viaggio intorno al Po' da alcuni anni, forse lo farò in più puntate-
Quando vedò la ciminiera saprò dove sono arrivato
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Ginni

Molto bello il tuo reportage!

Mi è piaciuta anche la panoramica con il drone.

Bravo!

Pinus


Rino

Belle tutte, mi piace la serie iniziale arancio e ciano (ma non è il teal & orange?) e trovo interessanti quelle dall'alto. Credo che sarei contentissimo anche di fotografare nella location di Eros!

Met

Grazie a tutti per i comenti e gli apprezzamenti

Citazione di: agostino il Mercoledì, 16 Ottobre 2024, 18:15:03Bellissima idea e realizzazione, anche i commenti e le suggestioni blade runner sono azzeccatissime.

Mi piacerebbe sapere se vedi le suggestioni alla Blade Runner nel testo di apertura, quando cito Philip K. Dick, nella dimensione industriale degli scatti oppure nel registro ciano e arancio, che può ricordare alla lontana le scelte cromatiche di Blade Runner 2049.

Citazione di: Rino il Giovedì, 17 Ottobre 2024, 19:05:04Belle tutte, mi piace la serie iniziale arancio e ciano (ma non è il teal & orange?)

Non è il teal & orange dei preset Sigma (e assimilati), ma una ricerca cromatica personale. Il ciano è poco saturo: su monitor con ampia gamma dinamica si vede piuttosto intenso, mentre su schermi convenzionali è quasi indistinguibile dal nero. I toni giallo-rossi sono enfatizzati e tutto il resto è desaturato. Ero partito solo con gli accenti giallo-rossi, per evidenziare la ciminiera, e poi ho aggiunto l'arancio della ruggine e della vernice dei telefoni e dei paracarri. Non soddisfatto, ho usato un contrappunto con i colori complementari.
La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti