va bene ho capito, le analogie con la pellicola sono solo apparenti .
In realta'il mio discorso era un po' retorico ,e' chiaro che non puoi sviluppare un file.
Usciamo da questo ,cioe' dal trattamento post.
Torniamo alla esposizione.
La merrill richiede una esposizione particolare.
Mi pare di capire che a parita' di valori A/T esposimetrici tutto quello che imposto in variazioni di ISO o EV influiscono solo sulla visualizzazione a monitor ,ma meno i zero sul file raw che non viene modificato di un beo .
Sul sensore bayer e' un altro film.
Ma parliamo di merill.
Al dunque.
In un suo post AlessioBlve di BO (bravo fotografo che apprezzo) presenta la sua primaprova con la merrill e ragionando con te sull'immagine dice che il risultato e' buono ma le luci sono bruciate-
Ha impostato 100 iso.
Tu gli dici che l'erore e' in ripresa e gli consigli 200 iso.
Alessio rifa' la foto stesso soggetto e tutto eì perfetto ,i bianchi rientrati , e insomma tutto e' ok.
Tu gi dici : e' ok ,visto che a 200 tutto torna?
Lui conferma che era un problema di esposiione e dice testualmente: ho esposto a 200 iso +1
Ora... e' possibile sapere cosa e' quel +1 ?
NON puo' essere un aumento di un EV ,perche' abbiamo appena detto che il file non e' influenzato da variazioni di EV...
NON puo' essere una variazione di 1 stop in fase di sviluppo perche' hai appena detto che in SPP si giocano solo le info esistenti nel file , e se non ci sono i bianchi ...nessuno software te li crea...
Praticamente faceno un esempio coppia Tempo diaframma , aLESSIO come HA ESPOSTO?
Diciamo che in manuale a 100 iso la sua scena richiedeva 1/120 - 5.6 a 100 iso.
QUALE coppia ha impostato ,invece, Alessio ,per esporre a 200+1

Grazie per la pazienza