Menu principale

Flash in studio/camera

Aperto da notomb, Martedì, 15 Luglio 2025, 22:04:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

notomb

Per chi si vuole cimentare ci sono ampi margini di fantasia e esplorazione. Ci sono "regole" base ma vanno prese come spunto. In questi ambiti non servono potenze esagerate, bastano 1-2-3 flash, uguali possibilmente. Degli stativi economici, pesi molto ridotti, un trigger con pin centrale che comunichi con i flash. Diffusori a piacere.
Esempio di utilizzo di una sola luce dall'alto. Si ottengono molte ombre, toni drammatici ed enfatizzazione dei tratti somatici.
  • Davide
     

notomb

Aggiunta di una seconda luce. Una sempre dall'alto ed una a destra che risulta frontale al soggetto.
  • Davide
     

Rino

In pratica la situazione classica delle foto in teatro che mi ritrovo proprio in questo periodo. Ben realizzate, grazie.

notomb

Tre luci, il set che uso più spesso. Una sopra, una destra arretrata (luce di riempimento) una sinistra avanzata (luce principale.)
Nella foto sotto c'è un errore, troppo forte la luce destra. Ho fatto casino. L'ombra in basso è una quarta luce perché per il poco spazio uso dei strip box (stretti e lunghi) ed è inevitabile che la maggior luce rimane al centro. Avendo buio sul viso ho aggiunto quello in basso. Giusto per precisare ma non tenetene conto altrimenti ci si incasina.
  • Davide
     

notomb

2 punti luce. Usata spesso nella fotografia Beauty. Una frontale in altro ed una frontale in basso, inclinate verso il soggetto. Quella in basso può essere sostituita con un piccolo pannello diffusore.
Osservando le pupille si vedono i punti luce.
Prima foto provando un sw Retouch. Esce la solita roba. Seconda originale

  • Davide
    Â