Perchè la scrivo? Perchè non ne ho mai trovata una completa. Perchè la si paragona alla SDQ.
Differenze sostanziali.
AF solo a contrasto contro l'Ibrido della SDQ.
Otturatore Centrale da 1/2000* contro il 1/4000 tradizionale. Poi vi spiego l'asterisco

Cadenza di ripresa e Buffer inferiori
Costruzione da compatta contro la Granitica della SDQ. Vedasi lo sportellino batteria e il ridicolo in gomma per la memoria. Ho letto di un tizio che la toglie una volta all'anno, non è una recensione per lui.
Non c'è il mirino
La batteria è meno capiente.
Ottica fissa ed è praticamente impossibile pulire il sensore.
Fine paragone con la SDQ, non era questo lo scopo ma alcune cose andavano specificate.
DP3Q all'opera.
Potevo farne a meno ma mi interessavano alcune opzioni d'uso con il flash.
In precedenza ebbi una DPQ1, presa dall'entusiasmo dei Fans. Appena tolta dalla scatola e inserito la memoria avevo deciso di rivenderla subito. Le poche foto che feci mi diedero la conferma.
1 L'otturatore centrale scatta su tutti i tempi. N0. Potete farvi una ricerca sui limiti fisici dell'otturatore centrale.
1/1250s a f2.8, poi a 1/1600s sino ad f4 e poi 1/2000s sino ad f16. Con o senza Flash. Per il discorso Flash ci sono altri problemi ma tralascio il discorso tanto non lo usa nessuno.
Ne consegue che alle 16 di un pomeriggio di Ottobre sotto ad f5 non si scatta. SOTTO LE FOTO.
Probabilmente non interessa a nessuno, a me si e comunque è un limite che andrebbe segnalato. Già è limitata la SDQ figuriamoci questa.
Visibilità del monitor praticamente nulla, se poi vogliamo fare una inquadratura non classica si va alla cieca. Ho aumentato la luce ma poco cambia.
Praticamente impossibile rivedere lo scatto e valutare la messa a fuoco a meno di chiudersi in un camerino al buio e con occhiali.
La qualità delle foto è molto buona, niente di paragonabile alla modesta DP1Q. Ha un minor microcontrasto della SDQ e relative ottiche ART che le rendono forse più piacevoli.
A mio parere la SDQ con il 50mm ART resta ben al di sopra della DP3Q che comunque si difende egregiamente seppur con gli enormi limiti che ho descritto.
In sintesi il sensore non è tutto, poi c'è l'utilizzo sul "campo" ed un corpo fatto come si deve con funzioni necessarie che vadano come si deve è necessario.
Sotto alcune foto, le ultime 2 sono con la SDQ ed il 14mm giusto perchè qualcuno non inizi a costruire i soliti castelli di carta.
Solo jpeg come escono ridotti a 2000 lato lungo.
Per la DP3Q sono tutte ad f5 tranne lo scarico della moto ad f2.8 fatta altro luogo. La SDQ ad f2.5 (il minimo consentito ad 1/4000) ed a f7.1.






