Alla fine del video, ormai entrambi decisamente alticci, Chris dichiara che non gli piace il menu della Sigma fp L, non gli piacciono i settaggi, è lenta, non gli piace, no non gli piace proprio (vi ho già detto che non gli piace?) e non vuole usarla mai più. Quanto l'abbia usata al di fuori del test non ci è dato saperlo.
Non ha detto altro, solo che "non gli piace, non gli piace e non gli piace" senza nessuna reale motivazione (non che manchino, per carità, e le ha ben riassunte Enrico), ma forse ha attaccato le uniche cose ottime di tutte le Sigma - i menu - senza prendere in considerazione neanche per un istante la qualità fotografica che, dai loro stessi test, non ha nulla da invidiare alle altre fotocamere e, sul campo, è anche tra le migliori.
Probabilmente la simpatica chiacchierata tra i due amici alticci ha il solo scopo di premiare chi ha investito in pubblicità su DPReview e punire chi non l'ha fatta con il sorriso sulle labbra. Almeno, quando la TIPA assegna dei riconoscimenti, li giustifica in maniera tecnica, non dicono "Abbiamo premiato la Nikon D850 perché ci piace, ci piace, ci piace, accidenti quanto ci piace ed è solida: ci ho anche piantato un chiodo nel muro!".
Le uniche cose che si possono prendere in considerazione da DPReview sono le foto al solito set (con tutti i limiti del caso). Per quanto ci riguarda, non sanno sviluppare gli X3F del Foveon e, per semplificare il loro lavoro, hanno usato i DNG che, nelle loro schermate, sono visibilmente inferiori persino alle JPG in camera (sempre da loro fornite). Per il resto, sono scesi a livello di conversazioni da bar, opinioni da fotoamatori che, a seconda di ciò che amano o detestano, spinti dal sacro fuoco delle loro emozioni, scrivono delle recensioni fortemente soggettive e fuorvianti. Se poi quel giorno avevano litigato con la moglie, apriti cielo: la povera fotocamera viene davvero distrutta.