Autore Topic: #1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser  (Letto 396 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline andrea948

  • Senior
  • ****
  • Post: 987
    • Biella
  • Foveon User: Sì
#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« il: Venerdì, 11 Novembre 2022, 17:37:40 »
"Le colonie Walser a sud del Monte Rosa (Alagna, Riva, Rima, Carcoforo, Rimasco e Rimella) sono state fondate tra il XII e il XIII secolo. Qui i coloni dissodarono i terreni e li resero coltivabili, tracciarono sentieri e costruirono, in piccoli nuclei sparsi, abitazioni in legno e pietra dalle linee inconfondibili, frutto della costante ricerca per adattare le costruzioni al clima e al lavoro. Le case Walser sono infatti un esempio di architettura spontanea perfettamente inserita nel paesaggio, aderenti agli usi e ai modi di vita ed organizzate per ambienti comunicanti, ognuno dei quali rispondeva ad una funzione lavorativa: le lobbie per l’essiccazione del fieno, i locali per la lavorazione del latte, per la salatura delle carni e per la conservazione degli alimenti, la stalla nella quale veniva ricavato un settore adibito a soggiorno dove si svolgevano le attività serali sfruttando il tepore prodotto dalle bestie."

Sigma DP1s 100 ISO post prod SPP+Rawtherapee

https://replay.dropbox.com/share/2vcRHJrYc87XYEjv

Sigma DP1s 200 ISO post prod SPP+Rawtherapee

https://replay.dropbox.com/share/oLQfsjcqPYOxnu4D

Sigma DP1s 200 ISO post prod SPP+Rawtherapee

https://replay.dropbox.com/share/nq5PQopeYT0ZE5Tx
  • Andrea
     

Offline edecapitani

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 2.557
    • Paullo (MI)
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #1 il: Venerdì, 11 Novembre 2022, 21:32:26 »
Bellissime immagini!
 Ho visto le case walser di Alagna nel 1976, le vedo nelle tue foto esattemte come me le ricordavo.
  • Enrico
     

Offline andrea948

  • Senior
  • ****
  • Post: 987
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #2 il: Venerdì, 11 Novembre 2022, 23:23:37 »
Grazie Enrico, una delle caratteristiche della fotografia è anche quella di suscitare ricordi che a volte si erano persi nei meandri della memoria...
  • Andrea
     

Offline tik68mi

  • Militant
  • ***
  • Post: 420
    • Milano
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #3 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 06:42:44 »
Bel lavoro!
Riccardo arch. Battaglia
Dp0 quattro

Offline andrea948

  • Senior
  • ****
  • Post: 987
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #4 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 09:43:33 »
Grazie Riccardo
  • Andrea
     

Offline Lorenzo F.

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.650
    • Calcinato (BS)
    • lorenzofontanella.it
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #5 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 09:57:00 »
Belle le inquadrature, ma la post "secondo i miei gusti" è da rifare!
Ciò che è in ombra, deve restarci, altrimenti il risultato è surreale.
{[(1:1:1) + (1:1:4)] /3} > 33% = True
SX70-Sd10-SdQ-XH1 ed altre cosucce varie.

Non sapere chi siamo è grave. Non sapere cosa si vuole è rischioso. Non capire con chi si sta parlando può essere drammatico.
M.Villani

Offline andrea948

  • Senior
  • ****
  • Post: 987
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #6 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 10:36:20 »
Belle le inquadrature, ma la post "secondo i miei gusti" è da rifare!
Ciò che è in ombra, deve restarci, altrimenti il risultato è surreale.
Ciao, grazie Lorenzo per il gradito parere. Il linea di massima sono perfettamente d'accordo con te, ma se una foto deve documentare, come nel caso di specie, aprire le ombre per far "vedere" quello che c'è realmente, è un'operazione per forza di cose giustificata. In tutti gli altri casi concordo che esagerare l'apertura delle ombre è assolutamente deleterio dal punto di vista estetico.
P.S. posto lo scatto in questione, senza alcuna modifica sulle ombre.

  • Andrea
     

Offline Lorenzo F.

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.650
    • Calcinato (BS)
    • lorenzofontanella.it
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #7 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 10:57:52 »
Questa è molto più godibile, da qui si parte con la post, se è vero che deve documentare, è altrettanto importante che non diventi un pugno nello stomaco, in questo sta il difficile equilibrio.
{[(1:1:1) + (1:1:4)] /3} > 33% = True
SX70-Sd10-SdQ-XH1 ed altre cosucce varie.

Non sapere chi siamo è grave. Non sapere cosa si vuole è rischioso. Non capire con chi si sta parlando può essere drammatico.
M.Villani

Offline andrea948

  • Senior
  • ****
  • Post: 987
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #8 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 11:00:15 »
Questa è molto più godibile, da qui si parte con la post, se è vero che deve documentare, è altrettanto importante che non diventi un pugno nello stomaco, in questo sta il difficile equilibrio.
Pienamente d'accordo , comunque è come camminare su un filo basta poco per perdere l'equilibrio...
  • Andrea
     

Offline andrea948

  • Senior
  • ****
  • Post: 987
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #9 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 11:04:50 »
Questa è molto più godibile, da qui si parte con la post, se è vero che deve documentare, è altrettanto importante che non diventi un pugno nello stomaco, in questo sta il difficile equilibrio.
Pienamente d'accordo , comunque è come camminare su un filo basta poco per perdere l'equilibrio...
Questa in linea di massima è la PP che farei per andare in stampa.
  • Andrea
     

Offline tik68mi

  • Militant
  • ***
  • Post: 420
    • Milano
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #10 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 12:02:55 »
Belle le inquadrature, ma la post "secondo i miei gusti" è da rifare!
Ciò che è in ombra, deve restarci, altrimenti il risultato è surreale.
Ciao, grazie Lorenzo per il gradito parere. Il linea di massima sono perfettamente d'accordo con te, ma se una foto deve documentare, come nel caso di specie, aprire le ombre per far "vedere" quello che c'è realmente, è un'operazione per forza di cose giustificata. In tutti gli altri casi concordo che esagerare l'apertura delle ombre è assolutamente deleterio dal punto di vista estetico.
P.S. posto lo scatto in questione, senza alcuna modifica sulle ombre.

Chissà l'occhio come la vedeva... o l'SDF...
Riccardo arch. Battaglia
Dp0 quattro

Offline Lorenzo F.

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.650
    • Calcinato (BS)
    • lorenzofontanella.it
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #11 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 12:27:59 »
Questa è molto più godibile, da qui si parte con la post, se è vero che deve documentare, è altrettanto importante che non diventi un pugno nello stomaco, in questo sta il difficile equilibrio.
Pienamente d'accordo , comunque è come camminare su un filo basta poco per perdere l'equilibrio...
Questa in linea di massima è la PP che farei per andare in stampa.

Ci sta. Ma dipende da chi la stampa e dal supporto utilizzato, ad esempio per la carta Hahnemuhle photo ragsulla quale la stamperei, non escludo che si debba portare in zona 7-8 il cielo ed una parte del ciottolato, e da zona 2-3 a zona 4 gli scuri, sacrificando le zone agli estremi, considerando che l'intento è quello di mostrare anche la parte scura, ma volendo comunque lasciare un buon contrasto.
Bisognerebbe fare qualche provino.
{[(1:1:1) + (1:1:4)] /3} > 33% = True
SX70-Sd10-SdQ-XH1 ed altre cosucce varie.

Non sapere chi siamo è grave. Non sapere cosa si vuole è rischioso. Non capire con chi si sta parlando può essere drammatico.
M.Villani

Offline andrea948

  • Senior
  • ****
  • Post: 987
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #12 il: Sabato, 12 Novembre 2022, 13:28:37 »
Senz'altro, purtroppo non uso più PS da  un sacco di anni quindi le modifiche localizzate non le faccio più. Per la stampa non saprei, anche quella l'ho dismessa anni fa era una Canon Pro-1 dove usavo solo Felix-Shoeller profilata. Ho ripreso da poco il digitale, fino allo scorso anno scattavo solo in analogico 35mm e MF, che poi mi sviluppavo e stampavo in CO, quindi sto riprendendo un pò "la mano" sul digitale  ma solo con Foveon...è già anche troppo per me!
  • Andrea
     

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.250
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #13 il: Domenica, 13 Novembre 2022, 08:53:37 »
Belle foto e bel posto per divertirsi a fotografare. Trovo il BN troppo grigio con le ombre troppo aperte con il coseguente appiattimento della resa generale.
  • Rino
     

Offline andrea948

  • Senior
  • ****
  • Post: 987
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:#1 Alagna Valsesia, abitazioni della comunità Walser
« Risposta #14 il: Domenica, 13 Novembre 2022, 09:17:04 »
Belle foto e bel posto per divertirsi a fotografare. Trovo il BN troppo grigio con le ombre troppo aperte con il coseguente appiattimento della resa generale.
Grazie Rino, come dicevo ho scelto quel tipo di PP proprio per privilegiare l'aspetto descrittivo , cioè "togliere" ombre per dare risalto ai particolari delle costruzioni in legno. Se deciderò di stampare ovviamente la PP sarà completamente diversa.
  • Andrea